21 (Fascismo) SANNITI NEL VENTENNIO. TRA FASCISMO E ANTIFASCISMO di Andrea Jelardi.
Fatti e personaggi nel periodo fascista descritti con grande competenza
storica. Edizione Realtà Sannita 2007.
€ 12,00 In
8°, 207 pp. con numerose foto d'epoca. |
|
22 (Seconda Guerra Mondiale) LA BATTAGLIA SU MONTE SAN MARCO FRA ANGLO-CANADESI E TEDESCHI.3-4
OTTOBRE 1943 di Angelo Fuschetti. Rievocazione storica del grave fatto di
guerra attraverso le interviste ai testimoni oculari fatte da studenti del
liceo classico. Edizione Comune di S.Marco dei Cavoti 1991.
€ 10,00 In 8°, 78 pp., con cartina ripiegata dei luoghi. |
|
23 (Sannio) FOGLIANISE, STORIA E TRADIZIONI a
cura di Lauro Maio, Romano Caporaso e Rocco Pastore. E’ un po’ la storia,
sotto forma di piccola guida turistica, di Foglianise, paese della Valle Vitulanese
noto per la Sagra del grano che si tiene il 16agosto, giorno di S.Rocco, e
per i carri che in essa sfilano, carri realizzati tutti con il grano e con la
paglia..
€
6,00 In 8°, 32 pp.,
num.ill. |
|
24 (Religione) L’ATTIVITA’ PASTORALE DEI PONTEFICI
GIOVANNI PAOLO II E BENEDETTO XIII di Gaetano Coppola.E’ uno
spaccato della storia di Benevento attraverso l’opera di due papi:
l’uno, Benedetto XIIIarcivescovo del capoluogo sannita anche da
papa; l’altro, la cui venuta è stata appena annunciata e di cui
già si avverte la indelebile impronta che lascerà nel Sannio.
€ 10,00 In
8°, 183 pp., num.ripr.documenti. |
|
25 (Esoterismo) STREGHE DIAVOLI E MORTE. INCISIONI E LIBRI
DEI SECOLI XV-XX a cura di
Elio Galasso.E’ il Catalogo della Mostra svoltasi in Benevento,
nella Rocca dei Rettori pontifici dal 21maggio al 21giugno 1988 .Moltissime
le illustrazioni delle circa 280 rarissime opere esposte alla Mostra
ed ispirate alla questione del malefico e della paura. Edizioni Museo del Sannio 1988.
€ 20,00 |
|
26 (Guide) BENEVENTO. PICCOLA GUIDA STORICO-ARTISTICA.
Opuscolo completo e descrittivo della plurimillenaria città di Benevento.Ben
evidenziati i vari monumenti ed anche gli itinerari in giro per la provincia.
Qualche ricetta tipica alla fine del libro.Senza data ma inizi anni
Ottanta.
€ 6,00 In
16°, 90 pp. |
|
27 (Esoterismo) LE STREGHE DI BENEVENTO di Alberto
Abbuonandi con prefazione di Domenico Rea. E’ una interessante lettura della leggenda
delle streghe fatta nel paese in cui esse hanno avuto maggior presenza al
punto che il noce magico intorno al quale esse si riunivano per le orge del
sabato sera, fu estirpato dal vescovo Barbato. Edizioni C.EDI.M.Milano 1988.
€
10,00 In 8°, 50 pp.
|
|
28 (Ospedali - Regolamenti)
L’OSPEDALE SAN GAETANO
DI BENEVENTO. PRIMO REGOLAMENTO ORGANICO di Giovanni Giordano. Minuziosa
opera di descrizione della nascita e della vita di un Ospedale cittadino
sorto nel secolo XVIIIad opera dell’arcivescovo Giovanni Battista
Colombini che lo aveva pensato per le “povere donne inferme febricintanti”. Edizioni Centro Culturale Sannita 1985. € 15,00 In 8°, 76 pp. con foto anche a colori. |
|
29 (Toponomastica)
PROFILI STORICI DELLE STRADE DI BENEVENTO.IL
CENTRO ANTICO. A cura di Alberico Bojano per il Rotaract Club Benevento.Chi
erano Erchemperto e Sessualdo? Cos’ha fatto Bartolomeo Pacca?
Perché i beneventani gli dedicarono una piazza della città? Domande
a cui ora è possibile dare una risposta. Attraverso la descrizione del
“chi è?” si ripercorre una buona parte della storia cittadina. Edizioni Scientifiche Italiane 1985.
€ 16,00 In 8°, 114 pp. |
|
30 (Storia locale) BENEVENTO NELLA STORIA di Lamberto
Ingaldi con numerosissimi disegni di Giuseppe Di Marzo che occupano oltre
70delle 130pagine di cui si compone il volume.Disegni molto belli
raffiguranti luoghi caratteristici della città. Edizioni C.EDI.M.Milano 1989.
€ 10,00 In 8°, 130 pp. |
|
31 (Partiti e
istituzioni) BENEVENTO, UNA CITTA’
CHE CRESCE.1980-1990, IL CONTRIBUTO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA. Il
volume, pubblicato in occasione delle elezioni amministrative per il rinnovo
del Consiglio comunale, ripercorre, anche se con occhio di parte, le tappe
più esaltanti dello sviluppo della città svoltosi negli anni Ottanta e
prevalentemente sotto il sindacato di Antonio Pietrantonio.Molte ed
interessanti le foto a colori di avvenimenti ed inaugurazioni.
€ 10,00 In 8°, 90 pp., Benevento 1990 |
|
32 (Fascismo) ... E CANTAVANO FACCETTA NERA di
Clemente Cassese. Un racconto del viaggio oscuro di un uomo, Vittorio,
incentrato su un episodio storico specifico.Cassese, giornalista, ha ricavato
i fatti di cronaca dalle pagine del quotidiano “Roma”. Edizioni Realtà Sannita Benevento 1991.
€ 12,00 In 8°, 161 pp., Benevento 1990 |
|
33 (Biografie) NUNQUAM IDEM.PROFILO DI ALFREDO ZAZO di
Salvatore Basile. E’ un delicato profilo del professore Zazo, morto il
10gennaio 1987, fondatore della rivista SAMNIVM da lui diretta fino alla fine.
Salvatore Basile è stato uno dei suoi più stretti collaboratori anche nella
conduzione della rivista. Edizioni Comune di Benevento 1987. In 8°, 56 pp. |
|
34 (Stemma) L’ARME DEL COMUNE DI BENEVENTO di
Elio Galasso. Una vicenda, quella dell’arme, dello stemma del Comune di
Benevento, cominciata nel 1489, oltre cinquecento anni fa e mai, prima di
questo volume, essa era stata studiata con metodologia storica. Edizioni Comune di Benevento in occasione della XRassegna Città Spettacolo 1989.
€ 15,00 |
|
35 (Biografia) MARIO ROTILI, AD UN ANNO DALLA
SCOMPARSA.Atti della commemorazione promossa da Amministrazione Comunale,
Amministrazione Provinciale, Ente Provinciale Turismo e Rotary Club. La
commemorazione dell’illustre studioso, docente all’Università di Napoli, già
sindaco di Benevento e direttore del Museo del Sannio, è opera di Giuseppe
Galasso e Ferdinando Bologna. Edizioni Comune di Benevento 1987.
€ 18,00 In 8°, 42 pp. |
|
36 (Religione Sannio-Irpinia)
LA BASILICA DELLA SS. ANNUNZIATA
E DI SANT’ANTONIO DELLA VALLE VITULANESE di P.Domenico (Eugenio)
Tirone o.f.m.. Il libro, stampato nell’occasione della consacrazione
ed elevazione a Basilica della chiesa in Vitulano, ripercorre anche
i primi passi del francescanesimo (con l’arrivo nella Valle addirittura
di S.Francesco) nel Sannio e nell’Irpinia.
€ 18,00 In 8°, 172 pp. con ill.- agosto 1991 |
|
37 (Agiografia) SAN GIUSEPPE MOSCATI E BENEVENTO, SUA
CITTA’ NATALE di Lauro Maio. Il testo è stato edito in occasione
dell’elevazione agli onori degli altari del santo medico beneventano, sepolto
a Napoli.
€ 36,00 In 8°, 100 pp. con ill.- ottobre 1987 |
|
38 (Premio Strega)
IL FONDO PREMIO STREGA. MOSTRA BIBLIOGRAFICA.
Si tratta della descrizione dei numerosissimi volumi partecipanti
negli anni al famoso Premio che oggi si tiene nel Ninfeo di Villa Giulia
in Roma (con un’anteprima a Benevento), donati alla Biblioteca
Provinciale di Benevento.Ideatore del volume il direttore della Biblioteca
stessa, Salvatore Basile. Edito da Gennaro Ricolo 1991. € 35,00 In 8°, 381 pp. |
|
39 (Longobardia) CIVILTA’ BENEVENTANA AL TEMPO DI ARECHI
II di Raffaele Matarazzo. Con
grande dovizia di particolari è descritto il periodo di regno di Arechi
IIa capo del principato di Benevento nella longobardia cosiddetta minore.Un
periodo particolarmente felice per la città di Benevento che, con Spoleto,
dominava quasi tutta l’Italia dai confini del regno di Pavia in
giù. Editoriale La Città 1989. € 15,00 In 8°, 138 pp. |
|
40 (Calcio) IL BENEVENTO E LA SUA STORIA (1930-1980) di
Nicola Russo (tre volumi). Il giornalista, direttore del periodico “Sannio
Sport”, ripercorre la storia prestigiosa del Calcio Benevento dagli anni Trenta
agli anni Ottanta.I tre volumi dell’opera sono arricchiti da testimonianze e
foto anche d’epoca. Edizioni Sannio Sport. € 35,00 In 8°, 78 +166+189 pp. |