| Benevento, 04-11-2025 21:26 |
____ |
|
Celebrata a Ponte la Giornata dell'Unita' Nazionale e delle Forze Armate
|
|
|
|
di Giacomo De Angelis |
| |
Oggi, 4 novembre, si è celebrata la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
E' stata commemorata la fine della Prima Guerra Mondiale, avvenuta per l'appunto il 4 novembre del 1918, e sono stati onorati i Caduti in Guerra.
Anche Ponte ed anche quest'anno, ha programmato ed organizzato la cerimonia per onorare il valore, il sacrificio e l'impegno delle Forze Armate italiane.
Alle 11.00 è stata celebrata la Santa Messa nella storica chiesa di Santa Anastasia Martire alla quale ha partecipato una folta rappresentanza degli alunni della locale scuola primaria "Di Pietto" con i rispettivi docenti.
Presenti le istituzioni locali, rappresentate dal sindaco Antonello Caporaso e dall'assessore Salvatore Sauchella, nonché le Forze dell'ordine, dal comandante della locale Stazione Carabinieri, il luogotenente Fulvio Colangelo, e dal luogotenente della locale Polizia Municipale, Tommaso Nave.
Nella sua omelia il parroco celebrante, don Ionut Pirtac, ha rivolto una preghiera di ringraziamento ai Caduti in Guerra che si sono immolati per la loro Patria.
Considerando poi l'attuale contesto politico mondiale contrassegnato da molti conflitti che quotidianamente provocano vittime, soprattutto civili, ha invitato a pregare affinché i responsabili politici degli Stati belligeranti trovino una sollecita soluzione per porre fine alle guerre e raggiungere un accordo, la pace!
Dopo la Messa, i partecipanti, in corteo si sono diretti al Monumento ai Caduti.
Qui è seguita la deposizione della corona d'alloro.
Dopo il canto dell'Inno Nazionale, alunni della scuola primaria hanno letto i nomi dei caduti in guerra di Ponte.
Hanno anche indirizzato ai "caduti" pensieri di gratitudine e ringraziamento.
A chiudere la cerimonia gli interventi del sindaco e della dirigente scolastica, Marlène Viscariello.
Il sindaco ha evidenziato che la ricorrenza è un appuntamento annuale per rendere il dovuto omaggio ai Caduti in Guerra di Ponte.
Ha anche evidenziato l'attuale drammatica situazione conflittuale auspicando una celere normalizzazione.
Anche la dirigente scolastica ha espresso preoccupazione per le guerre che stanno mietendo vittime nel mondo e, richiamando le parole e le suppliche di Papa Leone XIV, ha invocato la fine delle ostilità.
Ha sottolineato poi l'importanza della formazione scolastica per le future generazioni; una formazione che, in sinergia con quella familiare, ponga in evidenza i valori della convivenza, del rispetto e della non violenza.
Dunque, oggi è stato il giorno di commemorazione dei Caduti in Guerra ed anche e soprattutto di preghiera e d'invocazione per la Pace.
Una preghiera per i tanti, tantissimi "Caduti in Guerra", e non solo di quelli che sono elencati sulle lapidi dei Monumenti ai Caduti che li ricordano amorevolmente, ma anche di coloro che sono stati purtroppo dimenticati o ignorati, i cui corpi mai recuperati e identificati.
L'evento di oggi ha, inoltre, rappresentato l’occasione per esprimere gratitudine ed una preghiera anche ai soldati, ai tutori dell'ordine che, per la nostra sicurezza, sono morti in "tempo di pace": L'appuntato dei Carabinieri, Vittorio Vaccarella, Medaglia d'Oro al Valor Civile, ucciso nell'adempimento del suo dovere il 19 ottobre 1970; il finanziere, di soli 22 anni, Antonio Di Stasi, assassinato nel 1949 in terra d'Africa mentre effettuava una missione di pace.
|
|