Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 242 volte

Benevento, 04-11-2025 20:44 ____
Divieto di utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta maturati per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali
Forte preoccupazione per il contenuto della manovra finanziaria attualmente all'esame del Parlamento che lo contiene, denuncia Gerardo Giorgione che chiedera' la convocazione di un Consiglio comunale aperto ai candidati alle regionali
Redazione
  

Sulla manovra finanziaria in esame al Parlamento, il consigliere comunale di Benevento, Gerardo Giorgione (foto) lancia l'allarme per il Mezzogiorno parlando d'investimenti nelle Zes e nell'Industria 4.0. a rischio.
Per questo chiede un confronto con tutti i candidati alle prossime elezioni regionali in Campania.
"Negli ultimi giorni - scrive - desta forte preoccupazione il contenuto della manovra finanziaria attualmente all'esame del Parlamento, che prevede il divieto di utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta maturati per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (Zes) e per gli incentivi legati alla ricerca, all'innovazione e all'Industria 4.0.
Una misura che, se confermata, ridurrebbe drasticamente l'effettiva fruibilità di strumenti fiscali strategici, minando l'attrattività del Mezzogiorno per nuovi investimenti e vanificando gli obiettivi di rilancio economico e di riequilibrio territoriale perseguiti negli ultimi anni con risultati tangibili.
La Campania, insieme alle altre regioni del Sud, ha potuto contare su un sistema di agevolazioni che ha favorito la nascita di nuove imprese, la modernizzazione delle filiere produttive e il consolidamento di sinergie tra ricerca pubblica e settore industriale.
Limitare oggi la compensazione dei crediti d’imposta significherebbe bloccare numerosi progetti già in corso, con effetti negativi su posti di lavoro, investimenti e competitività, in un'area che negli ultimi anni ha registrato tassi di crescita del Pil superiori alla media nazionale.
Non meno rilevante è l'aspetto giuridico e di principio: Tale intervento appare in palese contrasto con lo Statuto del Contribuente (legge numero 212/2000), che tutela i principi di certezza del diritto, legittimo affidamento e non retroattività delle norme fiscali.
Disattendere questi principi significa minare la fiducia di cittadini e imprese nelle istituzioni, scoraggiando chi investe e innova in modo trasparente e conforme alle regole.
Per queste ragioni, quale consigliere comunale, certo di perorare la causa di tanti imprenditori e investitori, rivolgo un appello pubblico ai candidati consiglieri alle prossime elezioni regionali in Campania ed ai candidati presidenti Edmondo Cirielli e Roberto Fico, affinché assumano una posizione chiara e responsabile su questo tema cruciale.
Difendere la piena operatività dei crediti d'imposta non è una battaglia politica, ma una scelta di buon senso e di responsabilità verso il tessuto produttivo, la ricerca e il futuro economico del Mezzogiorno.
E' il momento di agire con coraggio, coerenza e visione.
Non possiamo permettere che una norma tecnica, solo in apparenza neutra, si traduca in un nuovo freno allo sviluppo, all’innovazione e all’occupazione nel Sud Italia.
Per questo motivo, chiederò la convocazione di un Consiglio comunale aperto a Benevento, invitando tutti i candidati e i presidenti in corsa alle elezioni regionali, per chiedere, insieme alla Regione Campania e al Senato della Repubblica, di cancellare il divieto di compensazione, almeno per le Piccole e Medie Imprese, che rappresentano il cuore produttivo del nostro territorio".

comunicato n.174145



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 713212806 / Informativa Privacy