Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 361 volte

Benevento, 03-11-2025 11:55 ____
La famiglia di un paziente ha scritto una lettera di ringraziamento al direttore generale dell'Azienda "San Pio", Maria Morgante
Il riferimento e' alle cure ed all'assistenza ricevuta da un loro congiunto con un intervento di chirurgia robotica in regime di urgenza in piena notte
Redazione
  

La famiglia di un paziente ha scritto una lettera di ringraziamento al direttore generale, Maria Morgante, per le cure e l'assistenza ricevuta da un loro congiunto con un intervento di chirurgia robotica in regime di urgenza in piena notte e le cure ricevute, durante la sua degenza all'Azienda Ospedaliera "San Pio" di Benevento.
"L'Unità Operativa Complessa (Uoc) Anestesia e Rianimazione dell'Azienda "San Pio", di cui è direttore Vincenzo Colella, in sinergia con la Uoc Chirurgia Generale ed Oncologica, di cui è direttore Mario Annecchiarico, hanno preso in carico - si legge nella nota inviata alla Stampa - un paziente di fuori regione affetto da verosimile feocromocitoma, tumore del surrene secernente catecolamine.
Tale patologia è associata ad una grave instabilità emodinamica per la secrezione incontrollata di catecolamine ovvero mediatori adrenergici che determinano un aumento incontrollato della pressione arteriosa.
Dopo alcune ore d'infruttuosi tentativi di stabilizzazione farmacologica in terapia intensiva, si è deciso di procedere ad un intervento di asportazione della massa surrenalica in regime di urgenza con tecnica minivasiva robotica.
Il paziente, dopo due giorni di osservazione in terapia intensiva, ha affrontato un decorso post-operatorio regolare ed è stato dimesso.
L'utilizzo della chirurgia robotica in regime di urgenza è un'evenienza non comune, soprattutto di notte, che dimostra come l'Aorn "San Pio" sia professionalmente e tecnologicamente pronta ad affrontare patologie complesse, grazie alla disponibilità del personale medico ed infermieristico, con tecniche innovative al pari dei più importanti centri chirurgici italiani".
"Con questa lettera - è scritto nella missiva - desideriamo esprimere, con tutto il cuore, la nostra più sincera e profonda gratitudine al direttore della Uoc di Anestesia e Rianimazione, Vincenzo Colella, e al direttore di Chirurgia Generale ed Oncologia, Mario Annecchiarico.
Avete compiuto qualcosa che per noi ha un valore inestimabile: avete salvato la vita di nostro fratello
In un momento in cui la paura e l'incertezza avevano preso il sopravvento, la vostra professionalità, la vostra calma e la sicurezza con cui avete affrontato l'intervento hanno ridato speranza a tutta la nostra famiglia.
Per noi, che fino a quel momento eravamo solo volti sconosciuti, lei è diventato una figura che porteremo per sempre nel cuore.
Con la sua competenza e la sua dedizione, ha cambiato il corso della nostra storia familiare, restituendoci ciò che avevamo di più caro.
Grazie al vostro intervento  nostro fratello è ancora con noi, possiamo vederlo sorridere, condividere con lui le nostre giornate, vivere le feste che verranno, e immaginare un futuro che temevamo di aver perduto per sempre.
Vogliamo ringraziare ognuno di voi: chi ha partecipato all'intervento, chi si è preso cura di nostro fratello nei giorni successivi, chi con parole e gesti discreti ci ha trasmesso coraggio e fiducia.
Avete svolto il vostro lavoro con competenza e umanità, ma anche con una gentilezza che non si dimentica.
Spesso chi salva vite lo fa nel silenzio, senza clamore, eppure il vostro impegno rimane inciso nel cuore di chi, come noi, ha visto rinascere una speranza.
Non esistono parole che possano davvero racchiudere la nostra gratitudine.
Ogni volta che guarderemo nostro fratello, penseremo anche a lei, al suo coraggio e alla sua umanità.
Grazie per ciò che avete fatto e per come lo avete fatto.
La vostra  professionalità e di tutto il personale sanitario, unita alla sensibilità e al rispetto per la vita, sono un esempio raro e prezioso".
"Rivolgo un sentito ringraziamento alla famiglia del paziente che si congratula con i nostri professionisti menzionati nella nota di encomio.
La centralità del paziente e dei cittadini-utenti sono elementi fondamentali del nostro impegno costante e qualificano l’attività dei nostri medici e del personale sanitario, nobilitando la missione di tutti noi", ha commentato il direttore generale dell'Aorn "San Pio", Maria Morgante.

comunicato n.174106



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 713211514 / Informativa Privacy