Benevento, 05-09-2025 11:35 |
____ |
|
La Valle Caudina prosegue il percorso verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028
|
|
|
Redazione |
|
La Valle Caudina prosegue il percorso verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 con un nuovo appuntamento pubblico che intreccia riflessione, confronto e progettualità.
Domani, sabato 6 settembre, alle 18.30, nel piazzale antistante la Biblioteca Comunale "Amico Libro" di Montesarchio, si terrà l'incontro "Sviluppo locale a base culturale", organizzato dall'Unione dei Comuni "Città Caudina" con Sant'Agata dei Goti, in collaborazione con il Gal Taburno, nell'ambito della manifestazione "Giorni al Borgo" curata dalla Pro loco di Montesarchio.
"Un momento importante, dunque - si legge nella nota inviata alla Stampa - per ribadire che la Valle Caudina non intende limitarsi a custodire il proprio patrimonio ma vuole trasformarlo in energia per il futuro, aprendosi a reti nazionali e internazionali".
La serata sarà introdotta da un rappresentante della Pro loco Montesarchio e proseguirà con i saluti istituzionali di: Carmelo Sandomenico, sindaco di Montesarchio, Comune capofila della candidatura, e di Carmine Fusco, presidente del Gal Taburno Consorzio.
Il cuore dell'incontro sarà la conversazione con Agostino Riitano, uno dei maggiori esperti italiani di politiche culturali, già protagonista di esperienze di successo come Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura, Procida 2022 e Pesaro 2024 - Capitali Italiane della Cultura.
A dialogare con lui saranno Leandro Pisano e Giacomo Porrino, componenti del team che si occupa della redazione del dossier di candidatura della "Città Caudina" a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Il programma sarà arricchito dal contributo in collegamento di Rosanna Romano, dirigente della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, la cui partecipazione conferma l'attenzione della Regione ai processi di valorizzazione delle aree interne.
L'iniziativa si inserisce nel percorso di confronto collettivo che accompagna la candidatura, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, le tradizioni e l'identità del territorio come motori di crescita economica, coesione sociale e benessere collettivo.
|
|