Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 148 volte

Benevento, 05-09-2025 11:30 ____
Segnali di vivacita' per il mercato del lavoro nelle province di Avellino e Benevento
A settembre le imprese prevedono complessivamente 5.510 nuove assunzioni, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2024
Redazione
  

Segnali di vivacità per il mercato del lavoro nelle province di Avellino e Benevento.
A settembre le imprese prevedono complessivamente 5.510 nuove assunzioni, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2024.
Nel trimestre settembre-novembre 2025 il fabbisogno complessivo raggiungerà 8.640 entrate in provincia di Avellino e 5.740 in provincia di Benevento.
Solo nel mese di settembre sono stimate 3.340 nuove entrate in Irpinia e 2.170 nel Sannio.
Questi i principali dati del Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio.
Oltre la metà delle assunzioni previste riguarda il settore dei servizi (52% ad Avellino, 61% a Benevento).
La grande maggioranza dei contratti sarà a termine (88%), mentre le entrate stabili a tempo indeterminato o in apprendistato si attestano al 17%.
I giovani sotto i 30 anni rappresentano una quota significativa della domanda: 21% in Irpinia e 27% nel Sannio.
Delle 3.340 assunzioni programmate a luglio per la provincia di Avellino solo il 13% (420) saranno destinate all'agricoltura, il 35% (570) delle entrate è previsto nell'industria ed il restante 52% (1.740) nel settore dei servizi concentrate soprattutto dei servizi alla persona e nei servizi turistici di alloggio e ristorazione.
Simile il quadro nel Sannio dove il 7% (160) delle nuove entrate si registreranno nel settore agricolo, il 32% (690) nel settore manifatturiero ed il 51% (1.330) nel settore dei servizi dedicati alle persone e nelle costruzioni
Il fabbisogno si concentra in tre grandi aree: Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (49% Avellino, 39% Benevento); Impiegati, professioni commerciali e nei servizi (26% e 31%); Dirigenti e professionisti ad alta specializzazione nelle aree scientifiche e tecniche (16% e 17%).
Le figure più richieste nel mese di settembre: Avellino: operai agricoli specializzati (410, per lo più stagionali), addetti alla ristorazione (360) e addetti alle vendite (210); Benevento: addetti alla ristorazione (240), addetti alle vendite (180) e addetti alle costruzioni.
In linea con le tendenze nazionali, quasi la metà delle imprese segnala difficoltà a trovare i profili richiesti: 48% delle assunzioni ad Avellino e 42% a Benevento.
La principale causa è la mancanza di candidati (32% Avellino, 26% Benevento), seguita da inadeguata preparazione (13%).
Le difficoltà più forti riguardano profili qualificati come ingegneri e operai specializzati (ad esempio saldatori).
Un'esperienza nel settore è richiesta per la metà delle assunzioni, mentre l’esperienza specifica nella professione è segnalata in meno del 20% dei casi.
Il titolo più richiesto è il diploma professionale o qualifica di formazione: 37% delle assunzioni in Irpinia e 46% nel Sannio (in particolare nel settore ristorazione, con 210 entrate ad Avellino e 200 a Benevento).
Il diploma di scuola secondaria superiore è richiesto nel 22% dei casi: l'indirizzo più ricercato è amministrazione, finanza e marketing (140 Avellino, 110 Benevento), seguito da turismo ed enogastronomia (100 e 60).
Le posizioni che richiedono un titolo universitario rappresentano il 14% in Irpinia e il 9% nel Sannio, con priorità per formazione e insegnamento (200 Avellino, 130 Benevento) ed economia (60).
Cresce anche la richiesta di diplomi Its: 90 posizioni in Irpinia e 20 nel Sannio.

comunicato n.172980



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 702383921 / Informativa Privacy