Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1738 volte

Benevento, 05-09-2025 11:23 ____
La Polizia Municipale porta gli uffici di prossimita' nei vari quartieri cittadini. Da lunedi' 8 settembre si comincia al Rione Ferrovia e si prosegue
Tra i nuovi automezzi anche un veicolo attrezzato con un moderno etilometro. La birretta con la pizza la possiamo bere pero', ci ha detto il comandante Giuseppe Vecchio, una birretta... L'abuso dell'alcool resta tra i motivi principali dei vari incidenti stradali
Nostro servizio
  

Dinanzi al Palazzo del Governo la Polizia Municipale ha presentato l'azione aggiuntiva al suo normale compito d'Istituto, che intende compiere nei quartieri attraverso gli uffici mobili di prossimità.
L'appuntamento era per le 11.00.
Puntuali, ovviamente, il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Vecchio (nella quinta e sesta foto in basso), l'arcivescovo monsignor Felice Accrocca ed i giornalisti.
Con loro anche un figlio d'arte, già pronto all'uso della paletta... (nella quarta foto in basso il figlio del tenente Soreca).
Il sindaco Mastella si è presentato con una quarantina di minuti di ritardo.
Noi siamo andati via dopo una buona mezz'ora dall'orario fissato.
L'arcivescovo stoicamente ha resistito (nella prima foto in basso l'attesa...) per impartire la richiesta benedizione agli automezzi ma non ha mancato di rappresentare il suo disagio per questo eccessivo ritardo nell'inizio della cerimonia visto che aveva un altro appuntamento e che pensava di poter rispettare se tutto si fosse svolto nei tempi dati.
Così non è stato ed il secondo appuntamento cui era atteso mons. Accrocca è bello che saltato.
Il comandante Vecchio ha spiegato il perché di questa iniziativa.
Negli ultimi mesi, ha detto, è stata accentuata la presenza in strada della Polizia Municipale con un aumento delle pattuglie.
A tutto questo vogliamo ora affiancare una iniziativa importante varata anche in altre città molto più grandi di Benevento.
La Polizia Locale, per definizione, è polizia di prossimità, cioè vicina ai cittadini e per accentuare anche questo concetto, ha proseguito Vecchio, abbiamo pensato di varare a settembre una serie di presenze con gli uffici mobili per ricevere segnalazioni, denunce ed aiutare il cittadino alla segnalazione di alcune criticità nei vari quartieri che noi comunque già presidiamo con le nostre pattuglie, anche se a volte la percezione non è completa. Con questi uffici noi saremo in quartieri anche abbastanza periferici come quello di Capodimonte.
Tutti i cittadini potranno avvicinarsi agli operatori, adeguatamente formati in materia di sicurezza urbana e segnalare loro eventuali problematiche.
Per quanto riguarda mezzi e strumenti, ha risposto il comandante ad una nostra domanda, sono stati impegnati circa 40mila euro per un nuovo veicolo attrezzato e dotato anche di un etilometro di ultima generazione.
Sono strumenti importanti, questi, perché nei servizi serali notturni che facciamo, ci permetteranno di presidiare meglio il territorio e di fare attività preventiva rispetto all'assunzione di alcool che è un problema molto serio e che provoca incidenti stradali.
Ci rendiamo conto, negli accertamenti che andiamo a fare proprio relativamente agli incidenti, che il problema dell'uso dell'alcool non è limitato, nonostante il presidio del territorio.
Più importante e sofisticato l'etilometro e più non c'è scampo per il conducente sottoposto a controllo, abbiamo chiesto al comandante?
La birretta accompagnata alla pizza la possiamo bere senza il timore di essere pizzicati da questi nuovi e sofisticati strumenti?
No, ci sono dei limiti contemplati dalla normativa, ci ha risposto Vecchio, con delle soglie per conducenti professionali (conducenti di mezzi pesanti, autobus di linea e via dicendo ndr) che non prevedono nemmeno la possibilità di bere una birrettal. Il limite per tutti i cittadini è invece di 0,5 di milligrammi per litro rispetto al tasso alcolemico ed in questo tasso è tollerata pizza e birra, per dirla così come ha chiesto lei.
Ovviamente parliamo di birretta, ha precisato il comandante... 
Sin qui l'intervento di Giuseppe Vecchio.
Poi ci sono state prove e dimostrazioni sull'uso dell'etilometro.
A sacrificarsi è stato il collega Colarusso (nella foto di apertura) che ha avuto la soddisfazione di vedere il suo tasso fermo assolutamente sullo zero.
E ci mancherebbe che il cappuccino e cornetto, oltre che la tasca, segnasse anche l'accertamento da censurare...
Sin qui la cronaca dell'evento.
Questi i luoghi dei presidi.

Lunedì 8 settembre
Quartiere Ferrovia
via Cosimo Nuzzolo nei pressi del PalaFerrara

Lunedì 15 settembre
Quartiere Pacevecchia
Via Antonio Gramsci

Lunedì 22 settembre
Quartiere Mellusi-Atlantici
piazzale Carducci nei pressi della chiesa di San Gennaro

Lunedì 29 settembre
Quartiere Capodimonte
via Ciletti nei pressi della chiesa di San Giuseppe Moscati.

Orario del presidio della Polizia Municipale: 9.00-12.00.

Le foto sono di Antonio Caporaso

  

  

  

  

comunicato n.172979



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 702383942 / Informativa Privacy