Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 166 volte

Benevento, 05-09-2025 09:06 ____
Presentata l'opera intitolata "Orgoglio ed Armonia" di Carmine Lengua
Protagonista e' stato il Rotary Club Valle Telesina presieduto da Ferdinando Ceglia
Redazione
  

Una serata indimenticabile ha visto il Rotary Club Valle Telesina, presieduto da Ferdinando Ceglia, protagonista di un evento che ha saputo fondere i più alti valori rotariani con la celebrazione dell'arte e della convivialità.
Il cuore è stata la presentazione di una scultura.
Anna Amalia Villaccio ha guidato i presenti in un viaggio attraverso la genesi e i molteplici significati dell'opera.
"L'emozione - si legge nella nota inviata alla Stampa - ha raggiunto il culmine quando il governatore distrettuale 2101, Angelo Di Rienzo, ha svelato la scultura.
L'opera, intitolata "Orgoglio ed Armonia", di Carmine Lengua, è ben più di una semplice rappresentazione artistica.
E' un monumento carico di valore simbolico per l'intera comunità della Valle Telesina.
La raffigurazione del gigante "Orgoglio in riposo", accarezzato dalla Ninfa Armonia, evoca un messaggio potente: la forza e la grandezza, anche le più imponenti, trovano il loro equilibrio e la loro piena espressione nell'armonia e nella serenità.
Questo è un richiamo diretto alla capacità della comunità di trovare pace e progresso attraverso la collaborazione e il rispetto reciproco.
I simboli intessuti nell'opera, la Ruota del Rotary con i suoi 24 spigoli a rappresentare il servizio instancabile e i 24 Comuni del Club Valle Telesina, ancorano la scultura alla realtà locale, rendendola un emblema tangibile dell'impegno rotariano e un monito costante all'azione collettiva.
La presenza delle giovani creature protette dal carapace di una tartaruga, che riposano su una roccia a forma di Toro, allusione a Benevento, parla di unità, pazienza e della salvaguardia del futuro, mentre i pesci veloci simboleggiano l'adattabilità e lo scorrere armonioso del tempo.
Dettagli come il gambo vivo di un asparago selvatico, lasciato volontariamente dall'artista, simboleggiano la forza intrinseca della natura e lo spirito di resilienza, valori che risuonano profondamente nell'animo umano e che ispirano la comunità a superare le sfide con tenacia e speranza.
L'immagine del Satiro, che incarna la passione e l'equilibrio tra forza e armonia, funge da ponte con leggende ancestrali, arricchendo l'opera di un profondo contesto culturale.
L'osservazione dinamica della scultura, che invita a cambiare prospettiva per coglierne ogni sfumatura, è una metafora dell'apertura mentale e della capacità di visione necessarie per la crescita e lo sviluppo della Valle Telesina.
Un monumento di tale complessità e bellezza non si limita ad abbellire il paesaggio; esso agisce come catalizzatore culturale e sociale. Incarna i valori rotariani di amicizia, integrità, diversità, equità, servizio e leadership, ispirando i cittadini, in particolare le nuove generazioni, a credere nel potere dell'azione collettiva e a preservare la ricchezza storica e naturale del territorio.
Diventa un punto di riferimento, un luogo di riflessione e un simbolo dell'identità della Valle Telesina, rafforzando il senso di appartenenza e l'orgoglio comunitario.
La serata è proseguita con un importante momento di riconoscimento e celebrazione, con la nomina a soci onorari di Carmine Lengua e di Alfredo Minieri, personalità che con il loro esempio incarnano lo spirito di servizio e dedizione".

comunicato n.172972



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 702383397 / Informativa Privacy