Benevento, 04-09-2025 17:45 |
____ |
|
Approvazione dei progetti di videosorveglianza presentati da alcuni sindaci sanniti
|
|
|
Redazione |
|
Il prefetto, Raffaela Moscarella, ha presieduto, nei saloni del Palazzo del Governo, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica a cui hanno preso parte oltre ai vertici delle Forze dell'ordine i sindaci dei Comuni di Apice, Buonalbergo, Campolattaro, Campoli del Monte Taburno, Colle Sannita, Faicchio, Paduli, Pago Veiano, Paupisi, Pietraroja, Ponte, San Lorenzello, Sant'Arcangelo Trimonte, Santa Croce del Sannio, Sassinoro e Solopaca per l'approvazione dei rispettivi progetti di videosorveglianza.
"Tali progetti - si legge nella nota inviata alla Stampa - saranno finanziati in forza del protocollo d’intesa siglato il 6 agosto scorso tra il Ministero dell'Interno e la Regione Campania, in base al quale il Ministero si è impegnato a mettere a disposizione fondi residui del "Programma Operativo Legalità (Poc) 2014-2020", per l'importo di 7 milioni di euro e la Regione Campania a concorrere per l'ulteriore somma di 950.000 euro.
In particolare alla provincia di Benevento è stato assegnato un budget complessivo di due milioni di euro, che è stato ripartito nel corso della Riunione di Coordinamento dei Responsabili provinciali delle Forze di polizia, svoltasi in Prefettura prima della pausa estiva; in quella sede si è concordato di destinare le risorse ai 16 Comuni del territorio sannita che risultano completamente sprovvisti di impianti di videosorveglianza, distinguendo gli importi in ragione del criterio demografico e della presenza sul territorio di opere di particolare rilievo (cantiere Alta Velocità, diga di Campolattaro).
All'esito del parere favorevole espresso nella seduta dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, la Prefettura provvederà a trasmettere i progetti al Ministero dell'Interno per la definitiva approvazione.
Nel corso dell'incontro il Prefetto ha sottolineato l'importanza dell'opportunità offerta ai Comuni che risulteranno beneficiari del finanziamento, i quali potranno fruire di uno strumento di grande efficacia per prevenire e contrastare fenomeni di criminalità diffusa e predatoria ed innalzare gli standard di sicurezza dei territori".
|
|