Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 3693 volte

Benevento, 30-07-2025 11:38 ____
Compie oggi un anno l'InfoPoint di piazza Santa Maria. Vanno via i primi volontari e ne arrivano altri. Assistiti nell'anno 8.300 turisti
Ora si pensa al Natale. Confermata l'intesa con l'allestimento che si fara' al Castello dell'Ettore. Lo scorso anno esso procuro' alla citta' un afflusso considerevole di persone. Niente da fare per riproporre una iniziativa autonoma che fu di grande attrattiva, "La Rocca Incantata". Bisogna dunque restare al "traino" di Apice... Si sposta l'attenzione degli eventi nel Centro Storico della Benevento romana, al Triggio
Nostro servizio
  

All'InfoPoint della Pro loco "Samnium" a piazza Santa Maria, cambio della guardia tra i giovani che hanno svolto e svolgeranno il Servizio Civile Universale.
Dell'impiego di questi giovani, quasi tutti laureati e dunque con una scolarizzazione alta, a livello accademico, ne abbiamo parlato con il presidente, Pino Petito.
Innanzitutto, gli abbiamo chiesto, perché lasciano in quattro e ne arrivano due?
Perché i fondi resi disponibili a livello nazionale, ci ha risposto, hanno subito dei tagli e quindi anche a noi sono stati assegnati meno volontari.
Abbiamo bisogno di tanti collaboratori. Ne avevamo chiesti 8 ce ne hanno assegnati 2. Ce li faremo bastare.
Che apporto hanno dato i quattro precedenti giovani, peraltro giunti in un momento particolarmente delicato visto che si trattava del primo anno di gestione dell'InfoPoint, per portare avanti questa struttura?
Hanno dato veramente il massimo, ci ha detto Petito, e sono stati fondamentali per quanto riguarda l'InfoPoint.
Tutti e quattro hanno manifestato una preparazione importante che ci ha consentito di superare, tutti insieme, anche problematiche importanti.
L'Ufficio adesso funziona benissimo e riscuote anche il plauso del rione dove siamo allocati di cui siamo oramai parte integrante a dimostrazione del fatto che funziona ciò che facciamo.
Nel collaborare con voi questi ragazzi hanno acquisito, nel settore del turismo, professionalità ed esperienza. Ora che succede? Perdiamo tutto questo, si disperde questa loro esperienza con la loro uscita dal progetto del Volontariato?
Possiamo fare qualcosa per utlizzarli anche per il futuro, abbiamo chiesto al presidente?
Sicuramente, ci ha detto Petito, per loro è stata una esperienza bellissima ed anche varia atteso che oltre alla gestione di questo Ufficio, noi organizziamo anche eventi a cui hanno partecipato anche loro vivendo certamente anche le problematiche ad essi collegati.
Penso che avere un rapporto diretto anche con i turisti, sia stato costruttivo.
Ed allora, quando dovesse occorrere, li richiamerete al loro ruolo di volontari, abbiamo ancora detto a Petito?
Abbiamo chiesto a tutti e quattro, ci ha risposto, se volessero rimanere in questo ufficio, fatti salvi gli impegni personali di ciascuno, e ci hanno dato la loro adesione.
Che cosa ci dobbiamo aspettare dal prossimo mese di settembre, il mese principe per il turismo autunnale dopo la vacanza estiva, abbiamo ancora chiesto a Petito?
C'è Città-Spettacolo a fine agosto. Quest'anno essa si terrà anche in questa piazza che ospiterà due eventi.
Poi c'è l'evento delle "Janare" agli inizi di settembre e poi il nostro "Stregarti" dal 18 al 28 settembre, la manifestazione che facciamno oramai da sei anni e che riproponiamo.
Ovviamente siamo al lavoro già per il Natale, che in pratica per chi organizza è domani...
Abbiamo già fatto una riunione con gli organizzatori del Natale nel Castello di Apice per modo che ancora una volta questo evento, seguito da tantissima gente, possa essere trainante anche per la nostra città.
Il fatto che noi dobbiamo farci "trainare" da Apice, abbiamo chiesto a Petito, è stato in qualche risolto o mitigato con una nostra iniziativa autonoma sul Natale così come fu quella, molto bella e visitata, della "Rocca incantata" di un paio di anni fa? Essa andò avanti per un solo anno, poi abortì.
I problemi che vi furono opposti sono stati risolti o si va avanti sempre allo stesso modo e cioè privandosene?
Quella fu una bellissima idea, ci ha risposto, ma le problematiche non sono state risolte e dunque non si farà. Essa poteva sostituire l'accorpamento che stiamo facendo per proporre degli eventi alle agenzie che dovranno poi dimostrare il loro gradimento e convogliare i gruppi turistici nelle zone apprezzate.
Era una delle possibilità che si poteva tranquillamente portare avanti.
Abbiamo avuto degli incontri con la parte amministrativa della Rocca ma ci sono stati ribaditi gli ostacoli alla proporre del biglietto per l'ingresso alla "Rocca Incantata", da qui il diniego.
Era utile per la città anche per affrancarsi dall'evento di Apice, mentre oggi noi viviamo il Natale, dal punto di vista turistico, in ragione di quella manifestazione che si tiene nel Castello dell'Ettore.
Quest'anno però stiamo predisponendo un programma che vede coinvolto una zona diversa del centro storico della città, il Triggio della Benevento romana.
Sarà coinvolto anche l'Arco del Sacramento, dove peraltro noi disponiamo di un secondo InfoPoint che sarà riattivato, ed il Museo Diocesano.
Infine, Petito ci ha detto che ha relazionato anche in Commissione Cultura la necessità di far veicolare all'InfoPoint tutte le date delle manifestazioni che si tengono a Benevento per modo da poter tenere informati di tanto anche i turisti che lo chiedono.
Non è possibile, ha detto il presidente, che l'InoPoint della città non sappia nemmeno delle manifestazioni che si svolgono in città.
Sin qui la chiacchierata con il presidente Petito.
Doverosamente abbiamo poi chiesto i nomi ai giovani impegnati nel servizio Civile Universale.
I quattro che lasciano (nella terza foto in basso): Maria Anna Principe, Gabriele La Motta, Stefano Cardone e Francesca Miriam Marino.
Questi quelli che subentrano (nella quarta foto in basso): Anna De Luca e Jessica Mastrovito.
Questo cambio della guardia, si è compiuto stamane nella ricorrenza esattamente di un anno di attività, un anno impegnativo ma con tanti risultati positivi.
L'InfoPoint si è occupato dell’accoglienza ai turisti e l’informazione da dare.
Ha svolto una fattiva opera per organizzare turisticamente la città, proponendo la promozione turistica e tutte quelle iniziative atte a tutelare e valorizzare le bellezze e risorse naturali, le produzioni tipiche locali, nonché il patrimonio culturale, storico monumentale, artistico ed ambientale, attivando ogni possibile forma di collaborazione con enti pubblici e privati; promuovere e organizzare, anche in collaborazione con gli Enti Pubblici e/o privati, iniziative che servono ad attirare e rendere più gradito il soggiorno dei turisti e la qualità della vita dei residenti; sviluppare l’ospitalità, l’educazione turistica d’ambiente e la conoscenza globale del territorio, e, più in generale, sensibilizzare la popolazione residente nei confronti del fenomeno turistico; stimolare il miglioramento delle infrastrutture e della ricettività alberghiera ed extra alberghiera; preoccuparsi del regolare svolgimento dei servizi locali (interessanti il turismo) svolgendo tutte quelle azioni atte a garantirne la più larga funzionalità.
Ha partecipato alla fiera dell’Archeologia a Paestum, alla Fiera del Turismo di Napoli e alla Fiera del Turismo Scolastico di Salerno, ha presenziato con stand la Fiera di Bari, San Giuseppe Benevento, Fiera di Venticano.
Il numero dei turisti che ha fatto tappa all’InfoPoint da luglio dell’anno scorso ad oggi è stato di circa 8.300 presenze.
Provenienza di turisti di città da regioni che hanno richiesto almeno un pernottamento: Basilicata (Potenza), Calabria (Cosenza), Campania (Napoli-Giugliano-Caserta), Emilia Romagna (Reggio Emilia, Forlì), Friuli Venezia Giulia (Friuli), Lazio (Roma-Gaeta), Liguria (La Spezia-Genova), Lombardia (Milano-Bergamo),  Marche (Recanati), Molise (Isernia), Puglia (Andria-Bari-Trani), Toscana (Firenze-Pisa), Trentino Alto Adige (Treviso-Vicenza), Piemonte (Spigno Monferrato-Alessandria-Cuneo), Veneto (Venezia).
Turisti di provenienza da fuori Italia:    America, Spagna, Francia, Portogallo, Svezia, Olanda, Turchia, Svizzera, Inghilterra, Sevilla, Germania, Massachusetts, Argentina, Israele,Taiwan, Dorset, Bulgaria, Ungheria, Kazakistan, Brasile.
Località di provenienza turisti escursionisti: Napoli, Giugliano, Andria, Caserta, Telese Terme, Bari, Isernia, Trani, Gaeta, Salerno, Avellino, Nocera, Battipaglia, Molfetta, Bitonto, Pagani, Saviano, Canosa, Matera, Cassino, Putignano, Taranto, Castrovilla, Cosenza, Ancona, Brindisi, Aversa, Barletta, Teggiano, Manfredonia, Sorrento, Casalvelino, Paestum, Agropoli, Campobasso, Cerignola, Grottaminarda, Cicciano, Bitonto, Bisazza, Pompei, Busecchia, Fisciano, Cava dei Tirreni, Sarno, Minori, Eboli.

  

  

comunicato n.172349



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 700848685 / Informativa Privacy