Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1529 volte

Benevento, 25-07-2025 19:45 ____
Pochi giorni ancora per conoscere le sorti del finanziamento per la ristrutturazione della "Mazzini" e l'abbattimento e ricostruzione della "Pellico"
A piazza Risorgimento sara' adeguata alle norme sismiche anche la palestra "Alfredo Amato" che tornera' cosi' a vivere. Nel giro di un anno e mezzo lavori conclusi anche per la "Sala", la "Torre", la "Bosco Lucarelli" e la "San Filippo". Al termine potremmo assistere anche al paradosso di trovarci con alcune aule pronte ad ospitare alunni ma vuote atteso l'andamento demografico non favorevole
Nostro servizio
  

Alla fine, quando tutto sarà compiuto, cioè tra circa un anno e mezzo, metteremo alle spalle la problematica delle aule necessarie per spostare una scuola da un edificio all'altro e con ogni probabilità avremo aule vuote dovute alla mancanza di allievi.
Questo è lo scenario nel quale si dibatte il Comune dovendo ancora provvedere ad abbattere, ricostruire o restaurare adeguandole alle norme, sopratutto a quelle sismiche, la scuola "Sala", la "Federico Torre", la "Bosco Lucarelli", la "Silvio Pellico", la "Mazzini", la "San Filippo".
Le ultime notizie sono che sembrerebbe praticamente fatta per i finanziamenti relativi alla "Mazzini" con annessa palestra (nella foto) intitolata alla memoria di Alfredo Amato, ed anche per l'abbattimento e la ricostruzione della "Silvio Pellico" al Rione Libertà.
Riguardo la "Mazzini", la più antica scuola elementare del capoluogo con disegno degli anni Trenta tutelato dalla Soprintendenza, la conferma del finanziamento ottenuto dovrebbe esserci nella settimana prossima.
Si tratta di un importo di poco meno di 2milioni di euro per la messa in sicurezza sismica sia della scuola che della palestra "Amato".
Poco più di 1 milione per la "Silvio Pellico" dove c'è abbattimento e ricostruzione.
Alla "Mazzini" verranno invece utilizzati rinforzi di fibre su travi e pilastri per adeguarla alle norme sismiche.
La palestra "Amato" alle verifiche di agibilità e quindi alle indagini sulle condizioni statiche alle onde sismiche, quella palestra non risultò essere veriificata e quindi dovette essere abbandonata e dichiarata inagibile in attesa di finanziamenti.
Il Ministero interessato è quello dell'Istruzione e del Merito.
Legati a questi interventi di fasciatura di travi e pilastri ci dovrà essere la rimozione anche del rivestimento esterno ma esso sarà rifatto con mattoncini faccia a vista proprio come è adesso perché si tratta di uno stile tipico degli anni Trenta.
In particolare la "Mazzini" fu disegnata da Frediano Frediani, architetto, lo stesso che ha realizzato il bar nella Villa Comunale.
Ovviamente quando i lavori cominceranno, ma si parla del dopo vacanze natalizie del 2026, dovrebbe venire in aiuto nuovamente l'edificio della "Mezzini" o di piazza Catullo (l'edificio della "Mezzini" alla Pacevecchia è stato impegnato dal Comune fino al 2027 proprio per queste nuove evenienze) dove poter ospitare la famiglia scolatica della "Mazzini", oggi accorpata alla "Pascoli", che non è di poco conto quanto ai numeri.
Alla "Mezzini" di Pacevecchia, nell'immediato andranno gli alunni della "Torre" e della "Sala" i cui lavori dovrebbero terminare per la fine del prossimo anno da qui l'ipotesi, ma tutta da veriicare, che anche nelle vacanze natalizie 2026 ci potrebbe essere lo spostamento degli allievi della "Mazzini" nella "Mezzini" o a piazzale "Catullo" nell'edificio attualmente occupato provvisoriamente dalla "Bosco Lucarelli".
A settembre prossimo andrà giù la scuola "Nicola Sala" e la "Mezzini" ne ospiterà gi alunni.
A fine 2026 dovrebbe partire anche la ristrutturazione della San Filippo.
Ma ci sarà disponibile anche il piano superiore del plesso Pacevecchia da poco restaurato.
Non c'è poi da trascurare, ciome dicevamo, che appena finiti i lavori alla "Bosco Lucarelli" al Rione Libertà lì tornerà l'antica scuola e quindi sarà liberato interamente l'edificio adesso occupato a piazzale Catullo (dove potrebbe andare temporaneamente la "Mazzini").
Da qui la nostra considerazione che tra un anno e mezzo circa ci potremmo trovare addirittura con aule vuote una volta completate tutte le ristrutturazioni e le ricostruzioni.
Speriamo bene.

comunicato n.172264



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 700848764 / Informativa Privacy