Benevento, 08-07-2025 12:07 |
____ |
|
E' calato il sipario sull'Educamp Coni 2025, giunto ormai alla sua tredicesima edizione
|
|
|
Redazione |
|
E' calato il sipario sull'Educamp Coni 2025, giunto ormai alla sua tredicesima edizione.
Lo scenario, al parco dell'Istituto Agrario "Galilei Vetrone", ha visto protagonisti circa 300 allievi che si sono succeduti nelle quattro settimane dell'evento.
L'accoglienza è stata compiuta dal dirigente scolastico, Antonella Gramazio, alla quale gli organizzatori hanno espresso un ringraziamento insieme alle maestranze della scuola stessa, che ha voluto con sensibilità e disponibilità salutare le famiglie ed i loro figlioli.
Mario Collarile, delegato provinciale Coni, nonché padre putativo del progetto nazionale, di settimana in settimana, ha portato il suo contributo di valori umani e sportivi.
I partecipanti, dai 5 ai 14 anni, hanno vissuto tappe di apprendimento significative sia sotto il profilo formativo-educativo che dei contenuti tipici delle diverse discipline sportive da parte dei seguenti tecnici di società sportive: Vincenzo Martino (judo); Vincenzo Pasquariello, Cestistica Benevento della famiglia Zullo (basket); Maria Chiara Ranaldo scuola di danza "Dancing on the World" di Francesca De Nigris (Hip Hop); Davide Galliano Asd Pallamano Benevento coordinato dal direttore generale Antonio Schipani (Pallamano); Federica Masuccio e Mariantonella Calvo atlete del Volley Paduli (Pallavolo); Maurizio Giustini e Giosi De Blasis degli Arcieri Sanniti di Piero La Brocca (Tiro con l'arco); Martina Corradino dell'Accademia Olimpica di Scherma diretta da Francesca Boscarelli e Dino Meglio (scherma).
Dodgeball, pallatamburello, badminton, tennis tavolo, scacchi e calcio sono stati curati dallo staff tecnico del Coni, coordinato da Gianni Varricchio e formato dai docenti di Scienze Motorie nonché tecnici di Federazioni: Stefano Furno, Monica Mascolini, Imma Pedoto, Antonio De Nigris, Davide Petronzi, Elinda Catullo e Marilena De Ioanni.
Hanno collaborato con lo staff tecnico i Ttrocinanti del "Galilei Vetrone": Ginevra Fiaschi, Raffaele Cimino, Antonio Tozzi, Gabriele Panella.
Un ringraziamento anche a Giovanni Cinotta per le lezioni di botanica attraverso la visita della serra e dell'intera flora esistente nel parco.
Grande entusiasmo nelle giornate finali delle varie settimane con il momento "l'incontro con il campione" che ha per obiettivo, come tutta l'iniziativa, l’orientamento ai vari sport e quindi il portare a conoscenza l'approccio giusto sotto il profilo educativo-formativo con consapevolezza e rispetto.
Non da ultimo la nascita di nuove amicizie e relazioni umane sempre meno considerate dai ragazzi di oggi.
|

|
|