Benevento, 06-07-2025 23:21 |
____ |
|
Le Streghe invadono il centro storico ed attraggono l'attenzione di migliaia di persone pronte ad assistere allo "Struscio"
|
|
|
Nostro servizio |
|
Il Centro Storico di Benevento ha ospitato la terza edizione di "Struscio di Streghe". L'evento, promosso dalla Fondazione "Terre Magiche Sannite", nasce da un'idea di Carmen Castiello che ne cura la direzione artistica con la collaborazione della Compagnia Balletto di Benevento.
Con la coreografa, poco prima che partisse la "Parata delle Donne di Luce" dalla Rocca dei Rettori, abbiamo scambiato qualche considerazione su questo evento che ha attratto l'attenzione di tante persone che, nonostante le alte temperature, mitigate dalle ombre della sera, hanno affollato i vari spazi predisposti per le esibizioni lungo corso Garibaldi.
Ieri abbiamo parlato del legame che c'è tra la figura della janara, le comunità contadine e quelle delle lavoratrici, ci ha detto Castiello.
In effetti le janare, ha proseguito la coreografa, sono nate in questi ambienti poveri perché era l'unica persona che dava la possibilità di curare le malattie e di aiutare a partorire.
E dunque c'era un legame molto stretto tra la comunità e la nascita della figura della janara.
Noi abbiamo cercato un po' di ricostruirla nella sua storia.
Abbiamo fatto anche un quadro su Bellezza Orsini, all'Hortus Conclusus, attraverso un brano di Tullia Bartolini, sul bene ed il male, ed abbiamo fatto la danza rituale dinanzi all'Obelisco di Iside toccando così un po' tutti gli aspetti della vita della janara.
La donna janara, ha proseguito Castiello, non è quella malefica che magari è anche brutta e cattiva.
In realtà è un personaggio questo che si è malamente costruito nel tempo agganciandosi anche alle storie del nord Europa riferite ai riti satanici.
Ovviamente le janare con tutto ciò non c'entrano nulla e noi vogliamo riscattarne la memoria anche perché sono state anche oggetto di femminicidio.
Il pubblico di ieri è stato veramente notevole nonostante ci fossero altre manifestazioni in atto.
Contiamo di essere stati intorno alle 2mila persone visto che ci sono stati i pienoni in tutti i sette punti in cui si poteva entrare a vedere gli spettacoli.
In questa seconda giornata, invece, quella di oggi, è stato organizzato un laboratorio sulla Pizzica, "Sentire", a cura di Massimiliano De Marco e Veronica Calati con la partecipazione straordinaria del gruppo musicale "Assurd".
La relazione tra le nostre iniziative è sempre quella della ricerca del corpo che si deve liberare, che deve cercare la sua libertà per trovarla attraverso le radici.
E quindi adesso ci sono 50 persone provenienti da tutta la Campania che stanno facendo questo stage a piazza Roma mentre più tardi, a partire dalla Rocca dei Rettori e fino a piazza Roma, ci sarà una specie di parata danzata con delle soste lungo corso Garibaldi.
Queste danze sono state studiate nel corso del laboratorio ed hanno la regia di Linda Ocone.
Insomma, una esperienza bellissima di cui sono molto contenta, ha concluso Castiello, anche perché dagli applausi ricevuti ci siamo accorti che il nostro messaggio fosse arrivato.
A questo punto abbiamo dovuto interrompere perché la sfilata era pronta e la gente era in attesa di assistere a questa ulteriore, importante rappresentazione.
Le foto sono di Antonio Caporaso
|







|
|