Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 48 volte

Benevento, 06-07-2025 17:52 ____
Talento, passione e impegno. Sono queste le caratteristiche emerse dalla XXVI edizione del saggio musicale "Citta' di Airola"
La due giorni, svoltasi nel chiostro del Convento di San Pasquale ad Airola, ha visto protagonisti numerosi allievi di diversa eta', che si sono esibiti in assolo e in gruppo nelle numerose classi di strumento
Redazione
  

Talento, passione e impegno: sono queste le caratteristiche emerse dalla XXVI edizione del saggio musicale "Città di Airola" organizzato e promosso  dall'Accademia Progetto Musica Acli Arte Spettacolo Sannio nell'ambito dell'iniziativa "...Uscimmo a riveder le stelle".
La due giorni, svoltasi nel chiostro del Convento di San Pasquale ad Airola, ha visto protagonisti vari allievi di diversa età, che si sono esibiti in assolo e in gruppo nelle numerose classi di strumento, dal pianoforte al canto, dalla chitarra classica ed elettrica alla batteria, dall'oboe al clarinetto, reinterpretando con competenza brani tratti dal repertorio classico, pop-rock e leggero.
"...Uscimmo a riveder le stelle 2025" ha acceso - si legge nella nota inviata alla Stampa - l'attenzione sulla cultura della pace e sollecitato attraverso la musica l'importanza del dialogo tra i popoli.
La performance degli allievi ha riscosso apprezzamento da parte del pubblico presente e degli ospiti che hanno preso parte alla manifestazione, quali il dirigente dell'Istituto "Lombardi", Maria Pirozzi, il sindaco di Airola, Vincenzo Falzarano, e il già presidente regionale Acli Campania, Filiberto Parente.
Tutti hanno rivolto parole di apprezzamento per il talento mostrato dagli allievi e per l'impegno ultraventennale dell’Accademia Progetto Musica Acli ArteSpettacolo Sannio nella promozione della cultura musicale, sottolineando, in particolar modo, il ruolo dei giovani per un futuro orientato ad una convivenza pacifica e la funzione dell'Accademia airolana e delle istituzioni formative nell'educare a partire dai territori e dai piccoli contesti alla cultura della pace".
La due giorni ha visto il coordinamento di Anna Longo, Raffaella Rossi, Assunto Cecere Palazzo, Roberto Melisi, Pasquale Lanni, Mario Falco, Salvatore Fucci, Antonio Amoriello, Domenico Iadevaia, Carlo Speltri e Carmine Ruggiero.

comunicato n.171868



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 686556133 / Informativa Privacy