Benevento, 30-04-2025 09:24 |
____ |
|
Continuano le attivita' del progetto "Resto Qui. Barcamp Giovani: Cultura, Innovazione, Impresa"
|
|
|
Redazione |
|
Continuano le attività del progetto "Resto Qui - Barcamp Giovani: Cultura, Innovazione, Impresa" che ha come promotore il Comune di Torrecuso, con il sostegno della Regione Campania e del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale Obiettivi del Progetto, e come partner "Nuova Pro loco Torricolus", Forum dei Giovani Torrecuso, Associazione "Gramigna", Studio Tolino e StartUp Europa Lab.
Durante il Barcamp, dopo un breve momento di accoglienza e un'attività icebreaker per rompere il ghiaccio tra i partecipanti, sabato prossimo, 3 maggio, alle 15.30, nella Sala delle Nicchie, si terrà un incontro ispirazionale con esperti di Cia e Coldiretti.
Questi esperti condivideranno le loro esperienze sul mondo dell'agricoltura, affrontando le sfide quotidiane legate alla sostenibilità, all'innovazione tecnologica, alla valorizzazione dei prodotti locali e alle politiche agricole.
Verranno inoltre esplorate le opportunità per le imprese agricole di crescere in modo responsabile e innovativo.
Seguirà una sessione di brainstorming in piccoli gruppi, guidata dagli esperti di Cia e Coldiretti, dove i partecipanti affronteranno le principali sfide e opportunità nel settore agricolo.
I temi potrebbero includere: l'adozione di tecnologie innovative, la gestione sostenibile delle risorse naturali, l'accesso ai mercati locali e globali, il miglioramento della competitività delle aziende agricole e la valorizzazione delle filiere corte.
I gruppi lavoreranno su idee progettuali pratiche, usando strumenti visivi come mappe concettuali, diagrammi o piani aziendali.
Ogni gruppo avrà poi l'opportunità di presentare il proprio progetto attraverso un breve pitch, evidenziando come la proposta possa essere applicata concretamente nel contesto agricolo.
Le presentazioni saranno seguite da feedback costruttivi da parte degli esperti di Cia e Coldiretti, che aiuteranno a perfezionare e sviluppare le idee, suggerendo miglioramenti in base alle realtà agricole locali e alle politiche di settore.
L'evento si concluderà con una sintesi delle idee emerse e una riflessione sui possibili sviluppi futuri per le imprese agricole, con un focus sulle sfide del cambiamento climatico, l'innovazione nella produzione e la promozione di un'agricoltura sostenibile e competitiva. Inoltre, verrà stimolata una discussione su come le giovani imprese agricole possano inserirsi in un mercato in evoluzione, promuovendo il benessere delle comunità rurali e contribuendo allo sviluppo delle aree locali.
L'obiettivo è stimolare lo spirito imprenditoriale giovanile nel settore agricolo, con un'attenzione particolare alla sostenibilità, all'innovazione e alla creazione di nuove opportunità economiche nelle zone rurali.
|
|