Benevento, 13-03-2025 16:53 |
____ |
|
Il Comando della Polizia Municipale ha ora un'auto con a bordo un defibrillatore ed operatori capaci di poterlo utilmente usare
|
|
|
Nostro servizio |
|
E' stata presentata al Comando della Polizia Municipale l'auto cardioprotetta di cui il Corpo si è dotato.
La conferenza stampa è stata condotta dal giornalista ed agente della municipale, Marco Porcaro, che ha passato subito la parola al sindaco Mastella che ha sottolineato come in città orami ci siano più defibrillatori, a disposizione del pubblico, che a Napoli.
Sono stati anche impostati dei corsi per poterli utilmente e correttamente utilizzare, ha proseguito Mastella.
L'auspicio è che non siano devastati dai vandali visto che si tratta di strumenti che possono salvare la vita ad una persona.
Mastella ha chiesto se fosse stato predisposto un numerio telefonico dedicato a cui rivolgersi in caso di necessità.
La risposta non c'è stata e quindi il sindaco ha insistito affinché in breve tempo questa lacuna venga colmata.
Il mio numero di telefono lo conoscono tutti e mi chiamano. Un'ultima curiosa telefonata l'ho avuta da chi mi ha chiesto addirittura se la ricetta che gli aveva fatto il dottore fosse giusta...
Un altro strumento simile viene consegnato alla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori.
Ci sarà una nuova giornata di formazione perché è importante capire che quando è in atto un infarto bisogna intervenire nei successivi cinque minuti onde evitare la morte del paziente o danni seri qualora si riesca a sopravvivere.
Poi Mastella ha parlato ancora della presenza dei Vigili Urbani in città ed ha promesso che ci saranno ancora altre assunzioni per modo da aumentarne le presenze in città.
La parola è quindi passata a Luca De Lipsis, medico e consigliere comunale, il quale ha annunciato che il prossimo 18 maggio lungo corso Garibaldi ci sarà un corso per l'uso dei defibrillatori.
Tutti lo possono utilizzare perché oramai sono strumenti semiautomatici ed una voce guida l'operatore alle azioni da fare e dove e come mettere le piastre.
Da laico si può facilmente utilizzare, basta un po' di buona volontà e determinazione.
Abbiamo chiesto a questo proposito a De Lipsis quale sia il costo di uno strumento simile che potrebbe utilmente essere acquistato anche da un condominio e reso disponibile magari nel vano scala qualora ce ne dovesse essere bisogno.
Il costo, ci ha risposto, è intorno ai 1.400 euro. Poi bisogna considerare che le piastre sono a scadenza, Ogni due o tre anni vanno sostituite ed il costo è di circa 60 euro.
Insomma nessuna spesa pazza per un salvavita.
A seguire ha parlato Luisa Petrone, consigliere comunale, che ha sottolineato come questa sia tappa di un percorso importante che ha consentito a Benevento di essere appellata come città cardioprotetta.
Non c'è mai stata nel tempo passato un'azione così capillare di presenza di questi defibrillatori.
Giuseppe Vecchio, il giovane comandante della Polizia Municipale, ha sottolineato come sia questo un momento importante che ci permnette di creare maggior valore per il territorio.
Poi ha messo in onda un filmato fatto di slide con delle frasi ed interrogativi tra questi quelli che si chiede come sia inestimabile il valore di una vita umana. Gli economisti l'hanno valutata in milioni di dollari.
Vecchio ha voluto ringraziare la Misericordia Benevento ed il suo presidente Angelo Iacoviello che ha consentito la formazione di 30 vigili urbani quali operatori che a rotazione sono pronti ad intervenire in caso di necessità.
Donato Madaro, amministratore di Asia, ha detto che questa donazione fatta dalla sua azienda rientra nello spirito di collaborazione istituzionale sulla scia di un Comune cardioprotetto.
Saverio Cardillo, infine, in rappresentanza del presidente Iacoviello, ha ringraziato per l'opportunità data alla Misericordia Benevento di formare gli operatori della Polizia Municipale.
Importante è proprio questa sinergia tra volontariato ed istituzioni e dunque fieri di poter aiutare il prossimo.
Al termine della conferenza Stampa è stata presentata l'auto allestita con il defibrillatore diventando così auto cardioprotetta.
|
|
|