Benevento, 01-12-2024 13:45 |
____ |
|
Benevento invasa da un numero considerevole di turisti. Merito delle conoscenze acquisite negli anni dal presidente della Pro loco, Pino Petito
|
|
|
Nostro servizio |
|
La nostra città è stata invasa stamane da un numero considerevole di turisti.
Siamo intorno alle 1.500 persone.
Il presidente della Pro loco "Samnium", Pino Petito (nella foto di apertura è a destra), ci ha detto di aver gestito ben 27 pullman la cui sosta è stata distribuita in vari luoghi cittadini ma nonostante qualche difficoltà nel traffico, i cittadini hanno dato l'impressione di cominciare a capire che magari qualche disagio può anche essere patito per fare spazio ai tanti turisti che vengono a visitare la nostra città.
Abbiamo citato subito il presidente Petito, poi in coda pubblichiamo brevi interventi dei responsabili di taluni gruppi che abbiamo incontrato stamane in città, perché riteniamo, e non a torto, che egli, con la sua Pro loco, sia il vero ed unico protagonista di questa bella giornata che è foriera di altre simili almeno fino al termine delle festività natalizie.
Petito "incassa" i decenni di impegno nel settore turistico, anni in cui egli ha avuto modo di tessere rapporti stretti con gli operatori, con i suoi colleghi delle Pro loco, con le agenzie di viaggi e di essere quindi in grado di determinare, nel momento in cui qualcuno, l'agente di viaggio, l'associazione, la Pro loco consorella e di far pendere nella decisione della città da scegliere per la "gita fuori porta" di una domenica o di un fine settimana, l'ago della bilancia verso Benevento anziché verso altro luogo pur oggetto di attenzione e valutazione.
Questo significa fare turismo e farlo nell'interesse della città con risultati più che lusinghieri.
Dalle domande fatte ai responsabili dei gruppi che hanno affollato stamane la nostra Benevento, una risposta, ricevuta da più interlocutori, ci dà da riflettere però: Siamo qui a Benevento nella mattinata, vediamo quello che possiamo ma poi andiamo ad Apice, al Castello dell'Ettore, dove siamo attesi per la visita ai mercatini natalizi.
Benevento, dunque, nonostante il suo immenso, enorme e smisurato patrimonio artistico e monumentale da mostrare, nonostante sia segnalata come destinataria del marchio dell'Unesco per la chiesa di Santa Sofia e di recente anche per la Via Appia, non sia l'attrattiva di questa gita ma lo è Apice.
Chissà se queste considerazioni qualcuno al Comune di Benevento le valuterà e ci rifletterà...
Abbiamo qualche dubbio.
Noi siamo assenti con una nostra proposta, su un momento attrattivo, per le festività natalizie, che è rappresentato dal mercatino di Natale.
Perché?
Due anni fa, sempre la ProLoco "Samnium" del presidente Petito, fu protagonista di un allestimento natalizio all'interno della Rocca dei Rettori denominato "La Rocca Incantata di Babbo Natale" che attrasse oltre 5mila persone.
Fecero di quel luogo storico, con rispetto, un luogo affascinante ed emozionante.
Poi l'autorizzazione della Provincia, che guarda al Comune capoluogo, non è stata più concessa.
Perché?
Che c'è di vero nel fatto che si voleva non danneggiare gli "affari" ad una organizzazione allocata nei pressi?
Quando si vuol fare turismo e farlo affinché l'economia mercantile della città migliori, non bisogna porre veti senza ragione.
La manifestazione della ProLoco "Samnium" di due anni fa si svolse nel più totale rispetto del monumento, cosa questa che certamente non si verifica nei fine settimana in cui compaiono le bancarelle per la vendita di chincaglieria dinanzi ad un monumento del Trecento.
Il Comune di Benevento, che assiste silente a tutto questo o ne è addirittura protagonista, ha avuto due fortune, secondo noi ovviamente: Quella di avere un'attiva Pro loco presieduta da un presidente, Pino Petito, che ha sposato la causa della promozione turistica della nostra città per 365 giorni l'anno e l'aver affidato la gestione di una struttura del Comune medesimo, Casa Pisani al Triggio, ad un'Associazione, l'Archeoclub presieduta da Francesco Morante, che lavora sulla stessa lunghezza d'onda e da cui vedremo cose egregie non appena riuscirà a sistemarsi definitivamente in questa nuova struttura. I segnali sin qui dati sono già positivi.
Questa è una fortuna che il Comune non dovrebbe disperdere, non dovrebbe ostacolare ma dovrebbe solo assecondare.
Ci auguriamo che il prossimo anno, a Natale, i turisti vengano per poter ammirare il mercatino di Natale di Benevento, in uno con le sue preesistenze storiche e che la plurimillenaria città di papa Orsini, possa tornare ad essere protagonista ed attrattiva e non solo visitata di riflesso.
Oggi è stata una bellissima giornata di accoglienza turistica, forse una delle più impegnative per noi della ProLoco, ci ha detto Pino Petito.
Abbiamo avuto 27 pullman che abbiamo dirottato in vari punti della città per la sosta.
Sono venuti da Cassino, da Taranto, da Castrovillari, da Bari, Putignano, Cosenza.
La maggior parte sono gruppi che sono venuti a Benevento per la prima volta. Altri invece sono ritornati e questo fa molto piacere perché vuol dire che ai responsabili è piaciuta la città e l'accoglienza ricevuta.
Stiamo mettendo anche alla prova molti ristoratori. Molti di essi hanno aderito al nostro invito e sono rimasti aperti.
A Benevento non riusciamo ad ospitare tutti anche per la capienza dei locali è limitata.
A noi occorrono almeno 50/60 posti a sedere, che rappresentano le persone che possono essere ospitate da un pullman e talvolta anche 70 per i pullman a due piani. che pure abbiamo avuto qui quest'oggi
Oggi sono stati impegnati pienamente 6 ristoranti cittadini.
A parte i protocolli d'intesa sottoscritti con altre realtà come Cicciano, intervenuto proprio nelle ultime ore, pratica utilissima e da proseguire, cosa sta ponendo in essere ancora la ProLoco, abbiamo chiesto ancora a Petito?
Il lavoro che abbiamo sin qui fatto è rappresentato dalla intercettazione di operatori del turismo che già conosciamo ed una sinergia con quello di Apice che alla fine si è dimostrata essere stata la chiave di volta di questo nostro successo.
Abbiamo venduto un pacchetto dove l'attrattore principale è il Castello dell'Ettore ad Apice ma Benevento piace e quindi siamo riusciti ad ottenere che i gruppi si fermassero per mezza giornata anche qui in città.
La stessa cosa è avvenuta a Cicciano proprio nella giornata di ieri.
Abbiamo avuto disposizione per allestire un pacchetto di offerta che preveda la permanenza in città per una intera giornata.
Aggiungo, ci ha detto Petito che tutte le guide professioniste sono state da noi impegnate ed abbiamo dovuto rivolgerci anche a degli accompagnatori perché non c'era più disponibilità di guide turistiche pur avendo chiesto l'intervento anche di quelle di Telese Terme, Avellino e Montesarchio.
E questa è un'altra cosa bella peraltro molto apprezzata dai gruppi di turisti che hanno favorevolmente sottolineato questa nostra accoglienza.
Se il turismo è bene organizzato, dunque, la Benevento commerciale può meglilo vivere grazie ad esso, abbiamo ancora chiesto a Petito?
Sì' ci ha risposto il presidente e soprattutto se c'è una grande sinergia fra tutte le realtà del territorio.
Oggi hanno aperto anche dei negozi che prima stavano chiusi la domenica.
Mi pare di aver anche avvertito, ha concluso Petito, un cambio di mentalità.
Già a piazza Santa Maria, dove c'è stata la fermata di alcuni pullman turistici, gli operatori commerciali della zona che hanno visto queste numerose presenze, si stanno organzzando e si adeguano ai flussi della domenica rimanendo aperti.
Hanno compreso che c'è anche un tornaconto economico.
Sin qui Petito reclamato da altri gruppi di turisti a piazza Santa Sofia.
Ecco ora le brevi dichiarazioni che abbiamo assunto dai responsabili di alcuni gruppi che abbiamo incontrato lungo il centro storico.
Maria Rosaria Roma, organizzatrice di un gruppo di amici di Ostuni, Brindisi, a cui abbiamo chiesto perché Benevento?
Ho deciso io assieme ad altre amiche, ci ha risposto.
Abbiamo consultato internet che parlava di questo percorso della ProLoco con la visita ad Apice del mercatino natalizio ed abbiamo scelto.
La guida che ci ha ricevuti è stata peraltro molto accogliente. Siamo in 30 ed ora visiteremo Benevento per l'intera mattinata.
Un altro gruppo di 54 persone appartenente alla locale Associazione Nazionale Carabinieri, è giunto da Bari per una gita domenicale. Andremo a pranzo a poi visiteremo il Castello dell'Ettore ad Apice, ci ha detto Sandra Poggioli.
Perché Benevento le abbiamo chiesto?
Perché è una città d'arte e perché e vicina ad Apice e quindi possiamo fare tutto in una giornata.
In tanti hanno richiesto i mercatini di Natale e così abbiamo potuto inserire anche la visita alla vostra città. Invece di andare sempre in Trentino, ci fa piacere rivolgerci alle nostre zone con l'intento di valorizzarle. Benevento è una bella città d'arte e non è la prima volta che la visito.
Siamo venuti per la prima volta a Benevento da Castrovillari e siamo rimasti soddisfatti ci ha detto invece Silvana La Falce, con 40 persone al seguito.
Con Castrovillari abbiamo qualche trascorso sportivo... abbiamo evidenziato noi.
Molti, ci ha risposto una signora, forse ancora pensando agli incontri di calcio che hanno visto confrontarsi le nostre due città.
E' una bellissima città Benevento che ci è stata stata consigliata. Pranziamo qui perché peraltro ci hanno anche detto che qui si mangia bene...
Abbiamo avuto una bravissima guida, Dolores Ruggieri, che ci ha assistiti sin qui in maniera egregia ed una bella accoglienza posta in essere dalla ProLoco "Samnium".
L'Associazione di Volontariato "Casa del Pane" di Potenza con il presidente Giuseppe Fornabaio ci ha detto di aver scelto Benevento perché è una bella città storica, una città che conoscevamo, per sentito dire, abbiamo letto delle sue bellezze e quindi abbiamo deciso di venire qui a visitarla. Nel pomeriggio poi andremo ad Apice. L'accoglienza con la guida messaci a disposizione dalla ProLoco è stata ottima e devo dire che a Benevento io c'ero già stato tre mesi per lavoro e la ricordavo come una bellissima città con un bel centro storico. Stiamo avendo solo conferme della sua bellezza.
L'Associazione Dilettantisca Sportiva di Noci in provincia di Bari, ci è stata presentata da Massimo Notarnicola.
Benevento l'abbiamo scelta perché sono venuto più volte qui nella vostra città ma non ci ho mai capito granché in passaggi rapidi.
Stavolta abbiamo pensato di acquisire l'apporto di una guida e di conoscere finalmente bene questa città.
Arrivi qui vedi i monumenti ma ti restano tanti interrogativi. Con la guida invece tutto diventa chiaro.
Andate anche al Teatro Romano, gli abbiamo chiesto? Lì vi attendono le bruschette di Molinara con l'olio nuovo...
Ed allora dobbiamo andarci subito, hanno detto in coro...
Ma non possiamo ha detto un altro turista, non c'è il tempo. Peccato.
Benevento c'è veramente tanto, ha ripreso Notarnicola e siamo consapevioli che in una mezza giornata possiamo vedere ben poco. Poi andiamo ad Apice.
L'Agenzia di Viaggio con Angela Bevilacqua di Oppito Lucano in provincia di Potenza ne ha portati 50 di turisti. Benevento è stata riscoperta da qualche anno a questa parte.
Già eravamo venuti in altre occasioni ed abbiamo quindi proposto questo itinerario al gruppo.
Io non sono mai venuto e sono rimasto contentissimo di questa città, ci ha detto un altro turista. Siamo stati assistiti egregiamente dalla ProLoco e quindi dalla guida.
L'Agezia di Viaggi di Bitonto, in provincia di Bari ne ha condotti a Benevento in 104, in due pullman.
Benevento l'abbiamo proposta come agenzia di viaggio anche perché nei dintorni abbiamo già fatto altri viaggi. Passavamo però ma senza fermarci qui da voi.
Ora l'occasione c'è stata data dalla visita anche ad Apice.
Benevento è una città molto bella ed è stata una sorpresa per noi perché non pensavamo ci fosse così tanto da vedere e con una grande storia alle spalle.
Nessun problema nell'accoglienza e la ProLoco ci ha messo a disposizione una brava guida turistica.
Infine l'Assiociazione Culturale "'A Chiorm", presidente Antonio Russo, di Piano di Sorrento, accanto a lui l'ex sindaco.
Qui ne siamo 54. Stiamo facendo il giro dei luoghi ritenuti turisticamente più importanti della Campania ed ovviamente siamo venuti a Benevento.
Non la conoscevamo per conoscenza diretta, sapevamo di tutte le sue preesistenze storiche di cui abbiamo letto.
Sicuramente la città ha una parte storica molto bella e ce la sta illustrando la nostra guida informandoci anche su cose che non sapevamo contribuendo così ad arricchire la nostra conoscenza.
Pranziamo a Benevento poi proseguiremo per Apice.
Ora siamo in cerca del vostro liquore visto che siamo in abbondanza di streghe anche tra noi... ci ha detto scherzando Luigi Iaccarino, già sindaco di Piano di Sorrento.
Sin qui le interlocuzioni con una parte dei gruppi di turisti che hanno affollato stamane la nostra città con l'assistenza, gradita e favorevolmente sottolineata, delle guide turistiche fornite dalla ProLoco "Samnium".
|
Bitonto


Castrovillari


Noci


Oppito Lucano


Ostuni


Piano di Sorrento


Potenza

|
|