Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 861 volte

Benevento, 27-04-2023 09:04 ____
No ad ambulanze senza medici a bordo, no ad una demedicalizzazione del 118. Forte e deciso anche l'intervento dell'Ordine dei Medici
In emergenza, davanti ad un problema serio di salute, si parla dell'ora d'oro che e' cruciale per la vita futura del paziente. Bisogna assicurargli, quindi, le cure necessarie a cambiare completamente il suo destino, ribadisce il presidente Ianniello in risposta all'Asl
Redazione
  

Sulla vicenda delle aumbulanze demedicalizzate, che significa ambulanze senza il medico a bordo, interviene, con decisione, anche l'Ordine dei Medici traendo anche spunto, evidentemente, dalle risposte, non esaustive e forse volutamente ambigue, date dal direttore generale Volpe ai giornalisti, noi compresi, allorquando ha parlato di mancato progetto riguardo la riduzione del numero delle ambulanze ma non ha specificato la questione, che sindaci ed istituzioni chiedono di sapere e cioè se saranno ridotte le ambulanze che viaggiano ed intervengono nelle emergenze con il medico a bordo.
Addirittura rispondendo alla nostra domanda Volpe ha detto a noi che si tratta di notizie false quelle che circolano in queste settimane.
"Non ci interessano le polemiche - afferma Giovanni Ianniello, presidente dell'Ordine dei Medici di Benevento - la nostra priorità è la salute delle persone.
Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: no ad ambulanze senza medici a bordo, no ad una demedicalizzazione del 118, che, secondo gli studi presenti in letteratura, fa drasticamente diminuire le possibilità di sopravvivenza dei pazienti critici, che attivano il sistema dell’emergenza.
Pur condividendo l'obiettivo dell'ASL di privilegiare, nella attività di Emergenza Territoriale, la tempestività e la capillarità degli interventi, ritengo che l'anamnesi ed il rilievo di segni e sintomi clinici, orientati alla diagnosi, indispensabile alla decisione terapeutica, sono competenza del medico e hanno un documentato valore salvavita.
In emergenza, davanti ad un problema serio di salute, si parla della "golden hour", l'ora d'oro; cruciale per la vita futura del paziente.
Bisogna assicurargli, quindi, le cure necessarie a cambiare completamente il suo destino.
Chi dovrebbe garantire, in emergenza/urgenza, le competenze del medico, se non sarà più sull’ambulanza?
Il task shifting per trasferire competenze dai medici ad altro personale sanitario riduce la qualità delle cure e, soprattutto in emergenza, rischia di provocare danni irreparabili.
Come Ente Sussidiario dello Stato cui è demandata la difesa del diritto alla tutela della salute, confermiamo al direttore generale dell'Asl di Benevento e a tutte le istituzioni del territorio la nostra disponibilità ad un confronto tecnico per il raggiungimento del comune obiettivo che è quello di garantire ai cittadini del Sannio elevati livelli assistenziali sia in emergenza-urgenza che in elezione".

comunicato n.156557



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 369980907 / Informativa Privacy