L'architetto sannita, Mario Ferraro, ha lanciato una sua originale ed innovativa idea per tentare di arginare il problema dei rifiuti a Napoli, attraverso la realizzazione una città galleggiante nel Golfo del capoluogo partenopeo.
"Il progetto - si legge in una nota - dal significativo titolo "Il rifiuto della città galleggiante", che vuole essere chiaramente provocatorio e che in un futuro può essere ipotizzato come realizzabile in qualunque città di mare, prevede la creazione di un'isola galleggiante ispirata nell'aspetto visivo al Vesuvio, che potrebbe accogliere, circa 20 milioni di metri cubi di spazzatura.
In superficie in una sorta di "Città differenziata" potrebbero trovare posto lussuosi alberghi, appartamenti, esercizi commerciali e anche l'Istituto Superiore di Sanità per il monitoraggio ambientale oltre che un Museo sul processo di smaltimento dei rifiuti che possa avere scopo educativo-didattico.
Grazie all'autoefficienza energetica sviluppata con il riciclaggio della spazzatura l'isola, dotata di pannelli solari, pale eoliche e turbine in grado di sfruttare il moto delle onde, sarà completamente autonoma e potrà fluttuare liberamente sull'acqua pur rimanendo ancorata nel golfo.
Questa la futuribile idea dell'architetto Ferraro da sempre attento alle problematiche ambientali".
"Risale al 2007 - prosegue il comunicato -Â la sua prima personale dal titolo "Non So", curata da Gianfranco Matarazzo presso la GiaMaArt Studio di Vitulano.
Nel 2008, all'interno della manifestazione "Quattro Notti e più di Luna Piena", lo stesso ha esposto in una collettiva curata da Rosanna De Cicco presso la Rocca dei Rettori.
Nel 2009 è stato l'unico artista a presentare opere di arte ecosostenibile all'interno di una vasta gamma di aziende tecnologicamente avanzate come fotovoltaico, eolico, geotermico, espone in una collettiva per la III edizione di "Mostra-convegno sulle fonti rinnovabili e l'efficienza energetica del Mediterraneo".
Nello stesso anno ha partecipato al Talent Prize 2009 e nel gennaio 2010 ha preso parte a "L'Energia dell'Arte", mostra convegno sulle energie rinnovabili curato dalla Provincia di Benevento.
E' di poco tempo fa, invece, la personale a Palazzo Paolo V patrocinata da Art Sannio, Provincia di Benevento, Comune di Benevento, Ept, Wwf ed Istituto Nazionale di Bioarchitettura dal titolo Clima Cordiale".
 
|