Sara' presentato a Pietrelcina un innovativo progetto per lo sviluppo e la promozione del turismo religioso sul territorio sannita
Punto di forza della progettazione il cammino "sulle orme di Padre Pio", che unisce alle tre Chiese Giubilari della provincia sannita il patrimonio storico, artistico e spirituale di Pietrelcina e Benevento
Redazione
Sarà presentato a Pietrelcina un innovativo progetto per lo sviluppo e la promozione del turismo religioso sul territorio sannita: punto di forza della progettazione il cammino "sulle orme di Padre Pio", che unisce alle tre Chiese Giubilari della provincia sannita il patrimonio storico, artistico e spirituale di Pietrelcina e Benevento.
Camminando, scoprire il sapere di un luogo. Visitando siti realmente sacri e ripercorrendo sentieri dove Padre Pio si fermava ad osservare, meditare, pregare. Insieme a guide turistiche professioniste che aiutano a comprendere e a leggere, testimonianze e paesaggi, come "archivi viventi".
E' tutto questo il Cammino Giubilare 2025 "I Luoghi della Speranza: sulle Orme di Padre Pio nel Sannio", un'iniziativa ideata e promossa dall'Associazione Guide Turistiche Pietrelcina Benevento Samnium e Fondazione Benedetto Bonazzi, in collaborazione con La Via dei Conventi di Padre Pio e piattaforma Web Eccellenze Sannite, che sarà presentata a Pietrelcina, sabato prossimo, 29 novembre, alle 10.30, al Centro Sociale "Forgione".
Durante la presentazione delle diverse "tappe" che collegheranno Benevento a Pietrelcina e Piana Romana, sarà illustrato l'insieme dei siti religiosi interessati, luoghi di vera fede, speranza e pace, e svelato il "logo" del cammino a piedi con "credenziale", realizzato dall’artista sannita Alfredo Verdile: un disegno che sarà riprodotto sulla Carta del Pellegrino, certificazioni e gadget di partecipazione.
"Sarà un cammino - hanno spiegato gli organizzatori - rivolto a tutti coloro che credono nel mistero profondo dell'uomo e del religioso Padre Pio, capace, in vita e dopo la morte, di mobilitare al suo seguito masse incalcolabili di persone di tutti i ceti".
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone, del presidente della Provincia, Nino Lombardi, e del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, sono in programma gli interventi dell'arcivescovo, monsignor Felice Accrocca, di monsignor Mario Iadanza della Fondazione Bonazzi, di Paolo Palumbo dell'Università "Giustino Fortunato", dell'assessore alla Cultura di Benevento Antonella Tartaglia Polcini, di Mario Ialenti dell'Ufficio Pastorale Diocesano, di fra' Daniele Moffa parroco chiesa Santa Maria degli Angeli, di padre Fortunato Grottola del Convento Santuario San Pio e di Angelo Moretti della Fondazione di Comunità Benevento.
A chiudere i lavori, moderati da Rossella Del Prete, direttore del Centro di Ricerca Kinetès, il presidente dell'Associazione Guide Turistiche Pietrelcina Benevento Samnium, Anna Maria Marrone.
"E' un'iniziativa - hanno concluso gli organizzatori - tesa a valorizzare e promuovere il patrimonio spirituale, religioso e identitario di Pietrelcina e Benevento ed è uno dei progetti della Rete Territoriale Capitale Italiana della Cultura Benevento Pietrelcina 2028.
In sintesi, si ritorna all'originaria forma del viaggiare: non più il consumo di un luogo, ma offrire ai fedeli e agli ospiti la possibilità di accedere ad un sapere incarnato, trasmesso nella forma più antica: camminando".
comunicato n.174577
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 717584775 / Informativa Privacy