Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 35 volte

Benevento, 17-11-2025 17:12 ____
Incontro all'Auditorium Comunale di Airola in occasione del 50esimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini
L'evento, organizzato dall'Istituto "Lombardi", ha avuto come protagonista la giornalista d'inchiesta e scrittrice romana Simona Zecchi
Redazione
  

Un'ampia e attenta partecipazione ha caratterizzato l'incontro tenutosi all'Auditorium Comunale di Airola, in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini.
L'evento, organizzato dall'Istituto "Lombardi", ha avuto come protagonista la giornalista d'inchiesta e scrittrice romana Simona Zecchi, che è tornata ospite della scuola dopo la sua partecipazione all'anno pasoliniano del 2022.
L'Auditorium ha ospitato una profonda riflessione sull'opera e sull'impegno civile di Pasolini, intellettuale tra i più influenti del Novecento italiano.
Ad introdurre e moderare l'evento è stato Emanuele Troisi.
Il momento centrale è stato dedicato alla presentazione del nuovo libro di Zecchi, "Pasolini. Ordine eseguito", Ponte alle Grazie edizioni.
L'autrice ha illustrato agli alunni delle classi quinte del "Lombardi" presenti in sala, il frutto di anni di ricerca, presentando un testo che funge da sintesi aggiornata delle sue inchieste precedenti, arricchito da nuove testimonianze, prove e rivelazioni inedite.
La tesi centrale, esposta con chiarezza e rigore, ha ribadito la convinzione che la morte di Pasolini non sia stata un tragico epilogo di un incontro fortuito, ma piuttosto un omicidio premeditato di natura politica.
Simona Zecchi ha evidenziato come l'omicidio, a suo avviso, sia maturato nel contesto turbolento degli anni Settanta, strettamente legato alle inchieste scomode che il poeta stava conducendo sul potere, la corruzione e gli intrecci tra politica, criminalità e apparati deviati dello Stato. Le nuove rivelazioni contenute nel libro offrono una visione più complessa e dettagliata delle circostanze che portarono alla scomparsa del grande autore.
A commento dell'evento, il dirigente scolastico, Maria Pirozzi, ha dichiarato: "Siamo onorati di aver avuto nuovamente con noi Simona Zecchi per affrontare un tema così delicato e cruciale.
La figura di Pier Paolo Pasolini rimane un faro insostituibile nella formazione delle nuove generazioni.
La sua capacità di analizzare la società, di denunciare le ingiustizie e di stimolare il pensiero critico è oggi più che mai fondamentale per i nostri studenti.
Eventi come questo non solo offrono strumenti per una maggiore consapevolezza storica, ma incoraggiano i ragazzi a sviluppare uno spirito di osservazione e di impegno civile, valori essenziali per cittadini attivi e responsabili".
L'incontro si è confermato un'occasione imperdibile per il pubblico di scoprire un lato cruciale e finora inedito della vita e dell'opera di Pasolini, lasciando ai partecipanti diversi spunti di riflessione sull'eredità e sulla controversa fine di questo gigante della cultura italiana.

comunicato n.174384




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 714997874 / Informativa Privacy