Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 43 volte

Benevento, 12-11-2025 10:04 ____
Nel 2019, l'Unesco ha proclamato il 14 novembre giornata internazionale contro il traffico illecito di beni culturali
L'Archeoclub di Benevento ha deciso di celebrare la giornata con un convegno che si terra' a Casa Pisani
Redazione
  

Nel 2019, l'Unesco ha proclamato il 14 novembre giornata internazionale contro il traffico illecito di beni culturali, per ricordare la firma, nel 1970, della Convenzione di Parigi universalmente riconosciuta come il primo strumento legislativo sulle misure da adottare per interdire e impedire gli illeciti relativi all'importazione, all'esportazione e al trasferimento di proprietà dei beni culturali.
L'Archeoclub di Benevento ha deciso di celebrare la giornata con un convegno che si terrà a Casa Pisani, appunto, venerdì 14 novembre, alle 18.00.
Ospiti d'onore saranno due studiosi, esperti della problematica, entrambi membri dell'Osservatorio Internazionale Archeomafie.
Si tratta di Tsao Cevoli, che parlerà del fenomeno criminale del saccheggio del patrimonio archeologico e dei traffici di antichità, e di Lidia Vignola, che parlerà di prevenzione dei crimini contro il patrimonio archeologico e culturale: il ruolo delle comunità locali.
"Purtroppo, nonostante i progressi legislativi avuti nel settore, nonostante una crescita complessiva della sensibilità della pubblica opinione sul tema, ancora oggi - si legge nella nota inviata alla Stampa - il problema è di scottante attualità.
Come dichiara la stessa Unesco: "Il traffico illecito di beni culturali ha luogo in ogni paese e priva le persone della loro cultura, identità e storia.
Le persone, i governi, il mercato dell'arte e le istituzioni possono fare la loro parte per combattere questo fenomeno attraverso campagne di sensibilizzazione che promuovano acquisti informati ed etici di oggetti d’arte e culturali e tramite l’emanazione e il rispetto delle leggi che proteggano il patrimonio culturale e la proprietà".
Al convegno si può partecipare anche a distanza, chi fosse interessato può richiedere all'Archeoclub le credenziali per l'accesso, scrivendo all'indirizzo e-mail (archeobenevento@gmail.com).  

comunicato n.174268




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 714201906 / Informativa Privacy