Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 41 volte

Benevento, 08-11-2025 14:41 ____
Nono incontro di spiritualita' e politica sul tema: "Con i giovani per organizzare la speranza nella comunita'"
Se ne e' discusso nell'Aula consiliare di Apice con il gruppo di sindaci e amministratori che hanno aderito al Manifesto per la felicita' pubblica
Redazione
  

Ad Apice, nell'Aula consiliare, si è tenuto un partecipato incontro su spiritualità e politica con il gruppo di sindaci e amministratori che hanno aderito al Manifesto per la felicità pubblica.
Il tema del nono appuntamento, che ha avviato la fase itinerante di questo percorso che sta riscuotendo attenzione ben oltre i confini provinciali, è stato: "Con i giovani per organizzare la speranza nella comunità".
L'incontro, promosso dal Laboratorio per la felicità pubblica e Comune di Apice, è stato preparato insieme con il sindaco, Angelo Pepe, che ha coinvolto anche due rappresentanti del Forum dei Giovani, Olga Casciano e Noemi Luongo, le quali hanno aperto i lavori, condividendo lo spirito del Manifesto, ed avanzato, in maniera precisa e concreta, proposte per rendere protagonisti i giovani nella comunità: borse lavoro per la felicità pubblica, hub di competenze digitali e coworking, mentoring istituzionale, gestione comune dei servizi tra Comuni e "Apice 900" progetto per la raccolta e la digitalizzazione della memoria della comunità.
Nell'introdurre l'iniziativa, il sindaco Angelo Pepe ha sottolineato l'importanza di mettersi in sintonia con il linguaggio nuovo dei giovani e provare a camminare e lavorare insieme per realizzare le progettualità che essi hanno a cuore.
Ettore Rossi, coordinatore del Laboratorio per la felicità pubblica, ha spiegato che, a decidere il futuro della nostra società, non possono essere solo gli adulti, mentre è necessario farlo con i giovani, che sono il motore per uno sviluppo nuovo e alternativo a quello oggi dominante.
Così come è fondamentale aumentare il loro "peso politico" rispetto alle scelte.
Sono poi intervenuti i rappresentanti delle istituzioni locali: Carmen Coppola, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Benevento; Raffaele Di Lonardo, sindaco di Guardia Sanframondi; Simone Paglia, sindaco di Campolattaro; Danilo Parente, sindaco di Apollosa; Armando Rocco, indaco di Calvi.
Gli amministratori hanno sottolineato il dovere di valorizzare i giovani e curare gli spazi di partecipazione, così come la difficoltà a volte di comprendere le esigenze dei giovani, la necessità, quindi, del dialogo, e di avvicinare i giovani ai luoghi istituzionali e l’opportunità di animare gli spazi di aggregazione che esistono e soprattutto rianimare le nostre comunità con la ricostruzione del senso di bene comune, insieme allo sforzo di far innamorare i giovani della politica.
Ha portato poi la sua testimonianza anche Carlo Mazzone, presidente di "Sannio Valley" che ha invitato i rappresentanti delle istituzioni ad ascoltare i ragazzi e metterli al centro delle loro scelte e attività, perché ne hanno un grande bisogno.
Ha concluso don Matteo Prodi, direttore della Scuola di Impegno socio-politico della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata dei Goti, che ha chiesto ai sindaci, rispetto alle idee manifestate dai rappresentanti del Forum dei Giovani, di far succedere qualcosa di operativo.
Sul tema della formazione si è chiesto quanto, come comunità sannita, abbiamo investito sull'Università del Sannio.
L'impegno verso i giovani è quello di creare le condizioni di una profonda libertà.
Questo misura la nostra capacità di ascoltarli.

comunicato n.174206




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 713516235 / Informativa Privacy