Dal 24 al 26 ottobre al Teatro San Vittorino si tiene la V edizione del Sannio Festival
Al grande autore di canzoni di musica leggera Claudio Mattone sara' conferito il Diploma Accademico di II llivello Honoris Causa
Redazione
Il Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala", sede del Corso di Diploma Accademico di Primo e Secondo Livello in Canto - Canzone Classica Napoletana, di cui è responsabile Luigi Ottaiano (foto), ha organizzato la V edizione del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana.
L'intera manifestazione si svolgerà al Teatro San Vittorino di Benevento, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Si inizia venerdì 24 ottobre con un ricco programma di eventi.
Venerdì 24 ottobre
Ore 15.00 - Presentazione del libro "La canzone napoletana in radio Storia, politica e programmazione musicale dal 1926 al 1952", di Luigi Ottaiano e Nadia Sodano (edizioni Il Castello);
Ore 16.30 - Spettacolo "Il Festival di Napoli Story, dal 1968 al 1971", scritto e diretto da Luigi Ottaiano con l'Orchestra Stabile della Canzone Napoletana del Conservatorio di Musica di Benevento;
Ore 18.00 - Cerimonia di conferimento del Diploma Accademico Honoris Causa a Claudio Mattone e presentazione del libro "Scrivere in napoletano (decentemente)";
Ore 20.30 - Al Teatro San Marco, in collaborazione con l'Accademia delle Opere, concerto Squallor forever, con la presentazione del libro "Fango. Gli Squallor a tutto tondo" di Ciro Castaldo (edizioni Melagrana).
Sabato 25 ottobre
Ore 15.00 - Master-class Anniversario dei 150 anni dalla nascita del musicista Enrico Cannio a cura di Rita Salvarezza con Lello Giulivo;
Ore 16.30 - Master-Class Anniversario dei 100 anni dalla morte del tenore Fernando De Lucia, a cura di Fabio Saggiomo con Francesco Malapena;
Ore 18.00 - Master-class La carriera del cantante Pino Mauro, a cura di Barbara Bavaro;
Ore 20.00 - Spazio al Sannio Festival Premio Sergio Bruni, con la giuria composta da Carlo Berton, Mario Castiglia, Luigi Ottaiano, Diego Paura, Gino Rivieccio, Antonello Rondi ed Enzo Sorrentino.
Domenica 26 ottobre
Ore 11.30 - Concerto aperitivo Le canzonette dei Passatempi musicali di Guglielmo Cottrau, con gli allievi della classe del 1° Biennio di Luigi Ottaiano;
Ore 15.00 - Presentazione del libro 32 canzoni napoletane di Salve D'Esposito (edizioni Armelin Musica), a cura di Gaetana Confuorto, con la partecipazione di Mena Cacciapuoti;
Ore 16.00 - Presentazione del cd e libro Antonio Barbieri e Aniello Califano, "Le 18 canzoni ritrovate", con illustrazioni storiche di Maria Carmela Tufanisco;
Ore 17.00 - Master-Class Anniversario dei 150 anni dalla nascita del musicista Ernesto De Curtis, a cura di Laura Ammendola, con Francesco Fortes;
Ore 18.00 - Master-class La carriera del musicista Enzo Di Domenico condotta da Gianni Pelella, con Adriano Di Domenico;
Ore 20:00 - Chiusura della manifestazione con la consegna dei premi del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana inedita con la partecipazione di Laura Ammendola e Fabio Saggiomo, vincitori del Sannio Festival 2024.
comunicato n.173837
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 710831834 / Informativa Privacy