Prosegue anche nel terzo trimestre dell'anno la crescita del tessuto imprenditoriale dell'Irpinia e del Sannio
Il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese resta positivo. +0,19% per Avellino e +0,20% per Benevento, a fronte di una media nazionale dello 0,29% e regionale dello 0,27%
Redazione
Prosegue anche nel terzo trimestre dell'anno la crescita del tessuto imprenditoriale dell'Irpinia e del Sannio.
Secondo i dati Movimprese, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sui registri delle Camere di Commercio, il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese resta positivo: +0,19% per Avellino e +0,20% per Benevento, a fronte di una media nazionale dello 0,29% e regionale dello 0,27%.
Un risultato che, pur più contenuto rispetto al trimestre primaverile, conferma la tenuta del sistema imprenditoriale locale, in continuità con il segnale di ripresa già emerso nel secondo trimestre dell’anno (+0,32% Avellino, +0,34% Benevento) e in netto miglioramento rispetto al 2024, quando i saldi erano negativi (-0,02% e -0,29%) rispettivamente.
Al 30 settembre 2025, risultano 41.995 le imprese registrate in provincia di Avellino e 33.436 in provincia di Benevento, pari al 12,7% del totale delle imprese campane (593.648).
Nel periodo luglio-settembre si contano: Avellino: 359 nuove iscrizioni e 280 cessazioni, per un saldo positivo di 79 unità; Benevento: 276 nuove iscrizioni e 208 cessazioni, con un saldo di +68 imprese.
Numeri che confermano la resilienza del tessuto produttivo locale, pur in un contesto nazionale di rallentamento fisiologico legato alla stagionalità.
Il quadro settoriale riflette le tendenze nazionali, con una maggiore vitalità nei servizi e nelle costruzioni, e una tenuta significativa dell'agricoltura, che continua a rappresentare il cuore produttivo dei due territori.
In Irpinia, l’agricoltura pesa per il 25,0% del totale delle imprese, seguita dal commercio (22,4%) e dalle costruzioni (12,1%).
Nel Sannio, l’agricoltura è ancora più rilevante (30,1% del totale), seguita da commercio (20,1%) e costruzioni (11,6%).
Si registrano segnali di crescita per le attività immobiliari, finanziarie e assicurative, in linea con l’andamento nazionale, mentre restano in flessione trasporti, manifattura e commercio.
Le ditte individuali restano prevalenti (56,3% ad Avellino e 56,9% a Benevento), valori ancora superiori di circa 7 punti rispetto alla media nazionale.
Tuttavia, il tasso di crescita più dinamico si registra tra le società di capitale, confermando la tendenza alla strutturazione e capitalizzazione delle imprese, già evidenziata nei trimestri precedenti.
Il quadro che emerge dai dati Movimprese evidenzia una stabilità positiva del sistema produttivo dell’Irpinia e del Sannio.
Nonostante le sfide legate allo spopolamento, all'invecchiamento della popolazione e alle difficoltà di ricambio generazionale, le imprese locali mostrano una crescente capacità di adattamento, investendo in settori innovativi e nei servizi a maggior valore aggiunto.
Un segnale di fiducia che segue la tendenza nazionale, dove la crescita è trainata da costruzioni, ristorazione, servizi tecnici e attività finanziarie, con le società di capitale come forma più dinamica del sistema produttivo.
comunicato n.173832
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 710784234 / Informativa Privacy