Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 150 volte

Benevento, 16-10-2025 16:51 ____
"Una esecuzione memorabile. Giovanni Gentile. Il fascismo e la memoria della guerra civile"
Il volume di Alessandro Campi sara' presentato lunedi' prossimo, 20 ottobre, nella Sala dell'Antico Teatro di Palazzo Paolo V
Redazione
  

L'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Isri) Delegazione Sannio ha annunciato la presentazione del volume di Alessandro Campi, "Una esecuzione memorabile. Giovanni Gentile. Il fascismo e la memoria della guerra civile" (Le Lettere, 2025).
L'incontro si terrà lunedì prossimo, 20 ottobre, alle 18.30, nella Sala dell'Antico Teatro di Palazzo Paolo V.
Alla presentazione interverranno: Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Gerardo Canfora, rettore dell'Università degli Studi del Sannio; Luigi Razzano, direttore della Delegazione Sannita dell'Isri; Giancristiano Desiderio, giornalista e scrittore; Alessandro Campi, storico e autore del volume.
"Nel libro - si legge nella nota inviata alla Stampa - lo storico e saggista Alessandro Campi propone una lettura originale del "caso Gentile".
Se il dibattito pubblico si è spesso concentrato su esecutori e mandanti dell'attentato del 15 aprile 1944, l'autore sposta l'attenzione sulle ragioni dell’adesione di Giovanni Gentile alla Repubblica Sociale Italiana dopo l'8 settembre e sulle implicazioni politico-simboliche della sua morte.
Ne emerge il ritratto di un intellettuale che, da uomo del Risorgimento di formazione nazional-liberale, visse fino in fondo la tragedia della guerra civile, fino a un martirio in larga misura consapevole.
La "esecuzione memorabile", espressione ripresa dai Discorsi di Machiavelli, rappresenta, per Campi, uno spartiacque politico e culturale nella storia italiana: il tributo di sangue che segna il passaggio, liberatorio ma contraddittorio, dall'Italia fascista all'Italia antifascista. Una transizione in cui molti protagonisti dell'antifascismo si erano formati proprio sugli insegnamenti di Gentile, a conferma della complessità di un secolo in cui biografie, idee e istituzioni si sono intrecciate in modo spesso paradossale.
Non un "giallo" irrisolto, dunque, ma un episodio rivelatore che continua a interrogare la memoria pubblica nazionale".
L’appuntamento si inserisce nel quadro delle attività di divulgazione storica promosse dalla Delegazione Sannio dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, volte ad approfondire, con rigore scientifico e apertura al confronto pubblico, i passaggi più complessi della storia nazionale e le loro eredità nella coscienza civica contemporanea.

comunicato n.173758




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 710431294 / Informativa Privacy