Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 411 volte

Benevento, 13-10-2025 15:11 ____
La terza edizione di Benevento "LibrAria" dara' spazio a tutte le proposte che perverranno senza trascurare le potenzialita' del territorio
Quella di quest'anno sara' piu' ricca ed articolata. Nuove firme al Patto Locale per la Lettura composto da 33 soggetti tra persone fisiche ed associazioni. Una iniziativa anche per radicare fortemente la missione di una Biblioteca comunale ha detto l'assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini. Maria Cristina Donnarumma preziosa presenza nell'organizzazione. Ho calcolato che fino al prossimo giugno con il Premio Strega, dovro' leggere tra i 40 ed i 50 volumi ha sostenuto l'Amica della Domenica
Nostro servizio
  

E' stata presentata la terza edizione di Benevento "LibrAria", la rassegna che ha lo scopo di sostenere la lettura proponendo volumi non solo di autori locali ma anche e sopratuttto nazionali ed editi, appunto, da case editrici nazionali sia di grandi che di piccole dimensioni e notorietà.
Non c'è dubbio alcuno che protagonista di questo evento che dura un anno, sia l'assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini, che ha messo a disposizione tutta la sua vasta cultura ma anche il suo impegno politico-istituzionale, per dare sostegno a questa rassegna in cui crede fermamente e che ritiene non debba e non possa mancare in una città, come Benevento, che fa della Cultura, potenzialmente, il suo elemento di punta che la accredita, la qualifica e la distingue nel panorama nazionale.
Accanto a lei la sua insegnante di Liceo, Maria Cristina Donnarumma (nella seconda foto in basso), un elemento prezioso ai fini organizzativi.
Daremo spazio a tutte le proposte che ci perverranno, ha esordito Antonella Tartaglia Polcini, senza trascurare le grandi potenzialità del territorio tutto, ciò con l'intento anche di dare una testimonianza ai giovani.
Quella di quest'anno sarà una edizione ancora più ricca ed articolata ed alla cui presentazione abbiamo oggi anche la firma dei nuovi aderenti al Patto Locale per la Lettura che attualmente è formato da 33 soci tra persone fisiche ed associazioni.
Questa è anche una iniziativa per radicare fortemente la missione di una Biblioteca comunale non solo per sostenere la lettura del libro ma anche per averla come prospettiva di sviluppo per abbracciare così in prospettiva la crescita di una comunità di lettura che tenga conto delle diverse tendenze.
Del resto, ha proseguito l'assessor alla Cultura, nel simbolo più importante della nostra città, l'Arco di Traiano, il cosiddetto libro di pietra, è presente l'opportunità di dare ai fanciulli l'opportunità di studiare per rimanere nella propria terra.
L'istituzione libraria è un libro che è come uno scrigno per una comunità in crescita.
A tutto questo Benevento risponde con varie iniziative connesse al libro da intendersi come un investimento.
Antonella Tartaglia Polcini ha quindi ha avuto affettuose parole di ringraziamento per l'impegno profuso da Maria Cristina Donnarumma, una colonna portante che ha contribuito a realizzare un programma ricco e di sostanza, coinvolgendo i più grandi autori della letteratura italiana scelti in maniera certosina al termine di un lungo lavoro cominciato già prima dell'estate.
Assieme agli autori ci saranno anche le case editrici importanti ma anche quelle emergenti.
Due gli elementi di valore, ha proseguito l'assessore.
La condivisione del percorso con le librerie anche nella parte organizzativa e gli incontri che si terranno anche nelle loro sedi.
Finora quattro di esse hanno aderito al Patto ed in tre ci saranno gli eventi.
Non ultimo poi il coinvolgimento delle scuole con le quali è stata creata una rete di coinvolgimento.
Aspettiamo così l'arrivo anche del Maggio dei Libri con presentazioni ancora più articolate.
Il 16 ottobre si parte, ha concluso l'assessore. Saremo a Palazzo Paolo V con "Donne dell'altro mondo" di Antonella Barina.
A prendere la parola è stata quindi Maria Cristina Donnarumma che ha sottolineato come quest'anno si parli di una vera e propria programmazione dedicata alla rassegna.
Non ci saranno solo le grandi case editrici ma anche quelle minori ma con libri validi.
Per quanto mi riguarda il motto che faccio mio è quello di leggere fino alla fine.
Ed infatti, fino al prossimo giugno con il Premio Strega, ho calcolato che dovrò leggere tra i 40 ed i 50 volumi e molti di questi gli autori sono dei giornalisti che ritengo essere validi scrittori.
Antonella Tartaglia Polcini si è nuovamene inserita per dire che il programma è anche parte del dossier Benevento Capitale della Cultura e per scaramanzia, è stato fissato a gennaio, quando cioè ne conosceremo l'esito dell'assegnazione del riconoscimento, l'incontro con Gianpaolo Frezza "Palermo spasima", Rubbettino editore, un testo che dimostra come abitare una città significhi anche andare oltre ciò che è visibile.
Parole di gratitudine l'assessore ha avuto infine anche per il lavoro svolto dal suo predecessore, Rossella Del Prete.
Infine la parola è passata a Marcello Palladino, consigliere delegato all'Istruzione, una pedina importante per il coinvolgimento delle scuole in questa avventura letteraria.
Palladino ha parlato di un programma variegato ed adatto a tutti e va sostenuto attraverso anche le scuole.
E' la lettura che dà uno scopo culturale di cui c'è molto bisogno.
Personalmente leggo solo quello che mi interessa anche professionalmente e mi auguro di poter estendere questo mio interesse.

  

  

  

comunicato n.173697




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709686528 / Informativa Privacy