Sono 4.930 le assunzioni programmate dalle Pmi di Irpinia e Sannio nel mese di ottobre
Sono 2.970 in provincia di Avellino e 1.960 in quella di Benevento
Redazione
Sono 4.930 le assunzioni programmate dalle Pmi di Irpinia e Sannio nel mese di ottobre 2025: 2.970 in provincia di Avellino e 1.960 in quella di Benevento.
Nel trimestre ottobre-dicembre, il fabbisogno complessivo raggiungerà 6.890 entrate ad Avellino e 4.520 a Benevento, con una flessione di circa 400 posizioni in entrambe le province rispetto allo stesso periodo del 2024.
E' quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto delle Camere di Commercio.
Il settore dei servizi si conferma il principale motore dell'occupazione: assorbe il 57% delle nuove entrate in Irpinia e il 68% nel Sannio.
Segue l'industria, che rappresenta rispettivamente il 36% e il 26% delle assunzioni, mentre l'agricoltura si ferma al 7% e al 6%.
Ad Avellino le opportunità maggiori si concentrano nei servizi alla persona e turistici (alloggio e ristorazione), mentre nel Beneventano cresce anche la domanda nel comparto edilizio.
La maggioranza dei contratti sarà a tempo determinato (81%), con solo il 19% di inserimenti stabili (tempo indeterminato o apprendistato).
I giovani sotto i 30 anni rappresentano una quota significativa della domanda: 22% in Irpinia e 23% nel Sannio.
Il fabbisogno si concentra in tre grandi aree professionali: Operai specializzati e conduttori di impianti: 42% ad Avellino, 33% a Benevento; Impiegati, professioni commerciali e nei servizi: 30% e 32%; Professionisti ad alta specializzazione e dirigenti: 14% e 19%
Le figure più ricercate: Avellino: addetti alla ristorazione (280), vendite (220), operai agricoli stagionali (220); Benevento: addetti alla ristorazione (210), vendite (180), operai edili (170).
Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro rimane alto: circa la metà delle imprese segnala difficoltà di reperimento dei profili desiderati.
La causa principale è la mancanza di candidati (32%), seguita dall’inadeguata preparazione (13% ad Avellino, 15% a Benevento).
Le difficoltà maggiori si riscontrano per ingegneri e operai specializzati, in particolare nel settore alimentare.
Nel 70% dei casi le imprese richiedono esperienza nel settore, mentre solo il 20% domanda esperienza specifica nella mansione.
Il titolo più ricercato resta il diploma professionale o qualifica di formazione, richiesto nel 40% delle assunzioni in Irpinia e 36% nel Sannio, soprattutto nei servizi logistici e nell’edilizia.
Segue il diploma di scuola secondaria superiore (27% Avellino, 22% Benevento), con indirizzi più richiesti: Amministrazione, finanza e marketing: 190 posti in Irpinia, 120 nel Sannio; Socio-sanitario: 110 e 60 rispettivamente.
Le posizioni per laureati rappresentano l'11% in Irpinia e il 16% nel Sannio, in particolare nei settori formazione, insegnamento ed economia.
In crescita la richiesta di diplomi Its, con 80 posizioni in Irpinia.
comunicato n.173630
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709254727 / Informativa Privacy