Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 73 volte

Benevento, 09-10-2025 11:37 ____
La terza edizione della rassegna "Bach a Benevento" proseguira' sabato prossimo, 11 ottobre, al Museo del Sannio
L'evento e' promosso dal Club per l'Unesco di Benevento in collaborazione con ChamberHub e l'Orchestra Filarmonica di Benevento
Redazione
  

La terza edizione della rassegna "Bach a Benevento" proseguirà sabato prossimo, 11 ottobre, alle 19.00, al Museo del Sannio.
L'evento, promosso dal Club per l'Unesco di Benevento in collaborazione con ChamberHub e l'Orchestra Filarmonica di Benevento, con il patrocinio della Provincia, è dedicato alla memoria della fondatrice e prima presidente del Club, Paola Cecere.
La serata vedrà protagonista un duo d'eccezione: Emilio Mottola al violoncello e Gennaro Musella al pianoforte (nella foto).
Il loro programma propone un viaggio sonoro che congiunge l'equilibrio formale del Barocco con le atmosfere intime ed evocative del Novecento e oltre.
Il concerto si aprirà con la Sonata per viola da gamba e clavicembalo numero 2 in re maggiore Bwv 1028 di Bach, un'opera che coniuga rigore contrappuntistico ed espressività naturale.
Seguiranno composizioni del Novecento, tra cui "Le Variations chantantes sur un air ancien" di Reynaldo Hahn, basate su un tema di Cavalli, e i brani contemporanei "Hope in G major" e "Balthasar" di Antonio Fresa.
Saranno eseguite anche tre liriche di Franco Alfano (Perché siedi là, Venne e mi sedette accanto, Ultimo pensiero), rese in una trascrizione per violoncello e pianoforte curata e pubblicata dagli stessi Mottola e Musella per le edizioni Ricordi.
La conclusione sarà affidata alla celebre Sonata per violoncello e pianoforte in re minore di Claude Debussy, un lavoro tardo e profondamente evocativo orientato verso una scarnità neoclassica.
"Bach a Benevento" - ha affermato Achille Mottola, presidente del Club per l'Unesco di Benevento - affonda le sue radici nell'intuizione e nella passione della nostra fondatrice, Paola Cecere, che ne curò personalmente le prime due edizioni.
E' pertanto imprescindibile che questa terza edizione, nel segno della continuità e della gratitudine, sia dedicata alla sua memoria.
La rassegna rappresenta un faro culturale che mantiene alta la qualità musicale a Benevento, onorando il suo impegno iniziale".
La rassegna prevede un ulteriore concerto venerdì 17 ottobre, alle 19.00, sempre al Museo del Sannio.
Si esibiranno Giulio Scalise, pianoforte, ed Emilio Pepe, flauto, presentando un programma incentrato sul contrasto tra l'eleganza barocca (Concerto in stile italiano Bwv 971 di Bach) e il virtuosismo romantico e primo-novecentesco (Rapsodie ungheresi di Liszt, Fantaisie sur Rigoletto di Genin e Fantaisie brillante sur Carmen di Borne).

comunicato n.173602




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709227881 / Informativa Privacy