Sabato prossimo, 11 ottobre apertura straordinaria gratuita dell'Abbazia del Santissimo Salvatore e l'Antiquarium di Telesia a San Salvatore Telesino
L'evento rientra nella Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Redazione
Sabato prossimo, 11 ottobre, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha aderito alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FaMu), patrocinata dal Ministero della Cultura e da Icom Italia e organizzata dall'Associazione Famiglie al Museo, con l'apertura straordinaria gratuita dell’Abbazia del Santissimo Salvatore e l’Antiquarium di Telesia a San Salvatore Telesino dalle 9.00 alle 13.00.
Una festa, quella di FaMu, che ha tra i suoi principali obiettivi la divulgazione e la promozione della cultura museale, artistica e scientifica italiana tra le famiglie con bambini e la mobilitazione verso un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
Per l'edizione 2025, la Soprintendenza, su iniziativa del soprintendente Mariano Nuzzo e del raf Patrimonio Archeologico, Andrea Martelli, ha scelto di aprire l'Abbazia e l'Antiquarium per riflettere sul tema della famiglia attraverso i secoli.
Difatti, nell'Antiquarium è presente una stele di epoca romana raffigurante un padre con i suoi due figli.
Gli studiosi sono riusciti a ricostruire il legame familiare grazie al Nomen comune delle tre figure rappresentate, Atinio, e dalle fattezze più giovanili del figlio e della figlia, e più anziane del padre.
Grandi e piccoli saranno guidati alla scoperta del nostro passato con visite guidate adatte ad ogni tipo di pubblico.
FaMu non è soltanto una giornata di apertura straordinaria ma un vero e proprio invito a vivere il museo come luogo di incontro e condivisione.
In tutta Italia, le famiglie saranno protagoniste di esperienze che uniscono divertimento e conoscenza, tra laboratori creativi, racconti, giochi e visite animate.
L'obiettivo è quello di trasformare i musei in spazi vivi, pieni di voci, risate e domande, capaci di lasciare nei bambini un ricordo speciale e negli adulti il desiderio di tornare a frequentarli.
"Abbiamo voluto aderire con entusiasmo a questa iniziativa nazionale - ha spiegato il soprintendente Nuzzo - perché crediamo che i musei e i luoghi della cultura non siano solo scrigni di memorie, ma soprattutto spazi da vivere insieme.
Accogliere le famiglie significa avvicinare le nuove generazioni al nostro patrimonio, stimolando la curiosità e il senso di appartenenza.
L'immagine della stele di Telesia, con un padre e i suoi figli, è un simbolo perfetto per ricordarci che i legami familiari attraversano il tempo e che la conoscenza condivisa può diventare un’eredità preziosa da trasmettere al futuro".
comunicato n.173586
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709229380 / Informativa Privacy