Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 99 volte

Benevento, 08-10-2025 13:48 ____
"Cammini e Sentieri d'Europa tra storia, spiritualita', turismo e cultura"
L'evento di chiusura del progetto si terra' martedi' prossimo, 14 ottobre, nella Sala consiliare della Rocca dei Rettori
Redazione
  

Martedì prossimo, 14 ottobre, alle 10.30, nella Sala consiliare della Rocca dei Rettori, si terrà l'evento di chiusura del progetto di cooperazione interterritoriale Cam-Sent, "Cammini e Sentieri d'Europa tra storia, spiritualità, turismo e cultura".
Promosso dal "Gal Alto Tammaro: Terre dei Tratturi" - Gal Titerno in qualità di capofila, il progetto coinvolge dodici Gruppi di Azione Locale (Gal) della Campania: Alto Casertano, Cilento, Colline Salernitane, Irpinia-Sannio Cilsi, I Sentieri del Buon Vivere, Partenio, Taburno-Fortore, Terra è Vita, Terra Protetta, Vallo di Diano e Vesuvio Verde.
L'iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare e mettere in rete cammini e sentieri storici e naturalistici della regione, intrecciando storia, spiritualità, cultura e turismo sostenibile.
Un lavoro di cooperazione che ha permesso di mappare, documentare e rendere fruibili fisicamente e digitalmente oltre 800 km di percorsi, a piedi e in bicicletta di grande valore paesaggistico e identitario, oggi accessibili attraverso piattaforme digitali e integrati con i principali circuiti di mobilità lenta e turismo rurale.
All'evento interverranno: Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento; Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Antonio Di Maria, presidente del Gal Alto Tammaro; Lorenzo Urbano, presidente del Gal Titerno; Rosanna Lavorgna, responsabile regionale Progetti di Cooperazione - Sottomisura 19.3; Nicola Ciarleglio, responsabile del progetto; Sara Zanni, consigliere del ministro del Turismo per i Cammini.
Le conclusioni saranno affidate a Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania.
Il progetto Cam-Sent rappresenta un modello di cooperazione territoriale innovativo, capace di unire territori diversi sotto un’unica visione: quella del cammino, a piedi o su due ruote, come strumento di conoscenza, connessione e sviluppo sostenibile.
Grazie alla collaborazione con la società ItinerAria, sono stati individuati e tracciati itinerari tematici a piedi e in bicicletta, corredati da roadbook, materiali cartografici, profili altimetrici, video e dati georeferenziati.
Tutti i percorsi sono stati inoltre inseriti nella piattaforma Outdooractive e promossi attraverso la community nazionale del Movimento Lento, per favorirne la diffusione a livello nazionale ed europeo.
"Cam-Sent è un investimento sul futuro del turismo rurale e lento in Campania - ha sottolineato il presidente del Gal capofila Di Maria - un'occasione per mettere in rete territori, comunità e patrimoni materiali e immateriali, costruendo una nuova narrazione della regione attraverso il linguaggio universale del cammino".
Con la chiusura del progetto si apre una nuova fase dedicata alla promozione integrata dei cammini e all'attivazione di nuove sinergie interregionali, con l'obiettivo di consolidare la rete campana dei percorsi di turismo sostenibile e spirituale.

comunicato n.173584




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709228689 / Informativa Privacy