Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 939 volte

Benevento, 08-10-2025 09:34 ____
Viaggio nella memoria prende vita con appuntamenti fissati nel mese di ottobre, dopo una prima fase di ricerca sul campo e raccolta delle fonti
Tutti gli eventi, a partire dal 16 ottobre, si svolgeranno nella sezione "Janua -Magistra Historiae" a Palazzo Paolo V
Redazione
  

"Viaggio nella memoria prende vita con una serie di appuntamenti fissati nel mese di ottobre, dopo una prima fase di ricerca sul campo e raccolta delle fonti.
Tutti gli eventi si svolgeranno nella sezione "Janua -Magistra Historiae" a Palazzo Paolo V.
Il primo appuntamento, aperto al pubblico, si terrà il prossimo 16 ottobre, alle 18.30.
"Di lai e cuonsoli - Viaggio tra i riti funerari" a cura di Elide Apice.
Attraverso video, ricordi personali e letture si racconteranno i riti tradizionali legati alla morte parlando delle prefiche, delle preghiere, dei rituali.
Il 22 ottobre prenderà vita un evento dedicato alle scuole coinvolte nel progetto di ricerca "Viaggio nella memoria".
Oggetto dell'appuntamento sarà "Morte e Pianto rituale - Mangiare con i morti" a cura di Cooperativa Ideas.
Dai rituali per esorcizzare la morte al cibo per "mantenere in vita", gli studenti delle classi prime del Les di Solopaca e del Liceo Linguistico di Telese dell'Iis Telesia saranno coinvolti in un percorso esperienziale di una intera giornata dedicato alla riscoperta dei musei e della città.
Si proseguirà il 24 ottobre 2025 con un altro evento aperto al pubblico, "Iside e Osiride: la  Magia, il Sogno, la Musica Antica e la Resurrezione della Natura" a cura dell'Associazione Isidis route.
Si articolerà in più momenti della mattinata del 24 ottobre, a partire dalle 9.00 con "Nel Nome della Dea - Racconto del Tempio di Iside a Pompei" a cura del presidente dell'Associazione Isidis Route; Petronilla Liucci; alle 10.00 - "Inventio Osiridis", Massimiliano Nuzzolo (conversazioni con l'egittologo); alle 11.30 - "Egyptian Pipe - Educazione al Patrimonio" a cura di Marco Sciascia.
Il mese di ottobre chiuderà con un altro appuntamento, quello del 29, dedicato ancora alle scuole coinvolte nel progetto: "A scuola con i morticelli - la città che dorme" a cura di Ideas Cooperativa.
Grazie a racconti fantastici e la lettura di un albo illustrato, i ragazzi delle classi terze delle scuole aderenti al progetto conosceranno antichi miti e leggende che trovano piena corrispondenza in racconti che ancora oggi è possibile ascoltare nel nostro Sannio.
"In linea con il Piano Nazionale per l'Educazione al Patrimonio Culturale la cooperativa sociale Ideas - ha spiegato Maria Scarinzi, responsabile del progetto e della sezione didattica di Janua Museo delle Streghe Benevento - progetta le sue attività attraverso approcci partecipativi e azioni di sistema".

comunicato n.173578




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709228053 / Informativa Privacy