Stanno succedendo cose orribili e tremiamo anche per i nostri figli che escono la sera ha detto Michelangelo Fetto alla presentazione di "Obiettivo T"
Bisogna agire contro quest'onda malefica e la presenza alle nostre Stagioni di tanti giovani, ci fa ben sperare. Quando le iniziative culturali vengono meno, c'e' la deriva. Alla presentazione del Cartellone oltre a Viviana Altieri che curera' "Solot Scuola" ha preso parte anche Antimo Casertano, attore ed autore
Nostro servizio
Il tempo passa e non sempre porta con sé solo vecchiaia.
Nel nostro caso porta esperienza, professionalità e capacità di potersi organizzare ed integrare con altre realtà nazionali e del comprensorio regionale.
Nel caso della Solot, la "Compagnia Stabile di Benevento" di anni ne sono passati 32 da quando decise di procedere alla organizzazione ed alla gestione di "Obiettivo T", una Stagione teatrale a misura della città, piccolina e quindi con moderata capacità di riempire le sale come quella che al Teatro "Pacifico", di proprietà comunale, gestiscono.
Alla conferenza Stampa di presentazione hanno preso parte Marcello Palladino, consigliere comunale con delega all'Istruzione; Viviana Altieri, attrice; Antonio Intorcia, Michelangelo Fetto e Francesco Ricupito, a loro poi si è aggiunto Antimo Casertano, un attore molto noto anche per la sua partecipazione (che sta per finire però...) ad "Un posto al sole" la più longeva soap della Rai, ma anche autore di spettacoli teatrali pluripremiati.
A condurre l'evento è stata Annalisa Ucci.
Palladino ha portato i saluti dell'Amministrazione comunale ed ha lodato il lavoro appassionato e l'azione sociale che svolge la Solot. Cercheremo di intensificare gli interventi che il Comune può rappresentare per essi.
Ucci ha detto che quella che viene presentata è la 32esima edizione ed è una rassegna che contiene otto appuntamenti in Cartellone a partire dall'8 novembre.
Le scelte della Stagione, ha proseguito Ucci, sono mosse dal pubblico e quindi c'è tanto, tanto teatro.
A prendere la parola è stato quindi Michelangelo Fetto, direttore artistico assieme ad Antonio Intorcia, il quale ha detto che il momento non è facile e Benevento non fa eccezione.
La situazione dei giovani, ha proseguito Fetto, è difficile e qui ormai si pratica la viandanza e non è una consolazione.
Stanno succedendo cose orribili e fanno tremare anche per i nostri figli che escono la sera.
Bisogna agire contro quest'onda malefica e la presenza alle nostre Stagioni di tanti giovani, ci fa ben sperare.
Quando le iniziative culturali vengono meno, c'è la deriva.
Le persone che non sanno, che ignorano, sono più succube.
Fetto ha ricordato anche i succesi conseguiti da una parte non trascurabile dei loro allievi a cominciare da Viviana Altieri.
C'è Giorgia Gomez e poi Eleonora Sarracino e Sandra Peres.
Ai corsi partecipano ragazzi che agiscono in un clima straordinario ed in un luogo di integrazione.
Antonio Intorcia ha sottolineato che oramai è in atto una bella sfida.
Il motivo che ci ha guidati è quello di stare accanto ai giovani.
Poi parlando del Cartellone ha detto che l'8 novembre si comincerà con "La firma" del beneventano Valerio Vestoso.
Poi il 21 novembre ci sarà "La vacca" con Vito Amato, Anna De Stefano e Gennaro Maresca.
Il 5 dicembre "Respiro Piano" con Piera Russo; il 9 gennaio "Sarajevo" con Giovanna Sannino, Luca Ambrosino e Francesco Ferrante; il 23 gennaio, "Il gioco sacro. Oratorio per voce sola e coro da stadio" con Riccardo Festa; il 6 febbraio "Mare di ruggine, La favola dell'Ilva 2.0" con Daniela Ioia, Luigi Credendino ed Antimo Casertano; il 20 febbraio "Sotto sopra" con Gea Martire e Valerio Virzo al sax; il 6 marzo "Il viaggio di Nabil" con Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Vladimir Randazzo ed Antonio Ciorfito.
Tutti gli spettacoli, avranno inizio alle 20.30.
Un ringraziamento Intorcia lo ha rivolto anche a Luigi Furno che ha curato la grafica.
Viviana Altieri, in dolce attesa, sarà mamma per la terza volta a gennaio, nel prendere la parola ha detto che parallelamente ad "Obiettivo T", c'è "Solot Scuola".
Insomma il nostro intento è quello di riempire questo teatro dalla mattina alla sera.
Ci saranno tre nuove produzioni che coinvolgerà anche la scuola dell'Infanzia.
Sono spettacoli per portare alla luce temi importanti.
Sono storie che camminano così come c'è uno spettacolo itinerante nel rione Triggio.
Vedremo magari di proporlo anche agli adulti.
Gli spettacoli proposti, ha concluso Altieri, affondano le radici nel territorio.
La parola è quindi passata brevemente a Francesco Ricupito, attore, che è parte attiva nella organizzazione di Viviana Altieri.
Poi è giunto Antimo Casertano (nella foto di apertura è con Viviana Altieri) che ha spiegato di cosa tratti il suo spettacolo, "Mare di ruggine", nato da una esigenza mia personale, in qualità di autore, in quanto cresciuto a Bagnoli e mi sono chiesto cosa fosse quel mostro che io al mattino vedevo dalla finestra.
Lì però ha lavorato tutta la mia famiglia ed ho quindi avvertito la esigenza di parlarne.
Il prosimo 20 ottobre riceverò anche un ulteriore Premio della Critica per questo lavoro, un testo che aveva già fatto poker ora è divenuto una cinquina.
comunicato n.173576
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709228067 / Informativa Privacy