"Montefalcone di Val Fortore. L'emigrazione di fine '800. Gibilterra e il naufragio del 17 marzo 1891"
E' il titolo del libro di Marcello Zeppa che sara' presentato venerdi' prossimo, 10 ottobre
Redazione
Venerdì prossimo, 10 ottobre, alle 17.00, nella sede di Confindustria Benevento, in piazza Risorgimento, l'Associazione Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio presenterà il libro di Marcello Zeppa "Montefalcone di Val Fortore. L'emigrazione di fine '800. Gibilterra e il naufragio del 17 marzo 1891", edizioni Scripta Manent - Morcone.
Presente l'autore, introdurrà l'incontro Rito Martignetti, presidente degli Amici dei Musei.
Dopo i saluti del presidente di Confindustria, Oreste Vigorito, del presidente della Provincia, Nino Lombardi, del sindaco di Montefalcone di Val Fortore, Michele Leonardo Sacchetti, e del presidente della Pro loco di Montefalcone, Dario Curcio, relazioneranno Luigi Meccariello e Giancarlo Vergineo.
"E' una storia - si legge nella nota inviata alla Stampa - tratta dall'oblio quella del naufragio del piroscafo Utopia, avvenuto nella baia di Gibilterra il 17 marzo 1891, che provocò la morte di 540 emigranti su un totale di 900 persone.
Quasi tutti contadini, in prevalenza provenienti dalla Campania e da alcuni paesi della provincia di Benevento.
La povertà e la miseria li spinsero ad imbarcarsi, in cerca di un futuro migliore, sul piroscafo alla volta de "La Merica".
Storie dimenticate alle quali l'autore ha avvertito la responsabilità morale e civica di restituire la dignità della memoria, offrendo al lettore una visione della realtà dell'epoca sotto l'aspetto giuridico, storico, politico e religioso.
Marcello Zeppa denunzia le ingiustizie di allora ed il malaffare ben organizzato che approfittò dell’ingenuità, dell'analfabetismo e della povertà dei poveri contadini.
Si sofferma, inoltre, sulle discriminazioni che i nostri emigranti subivano nelle terre d'oltreoceano.
E' un libro con il quale si vuole, attraverso la storia, accendere i riflettori su un fenomeno, quale è quello dell'emigrazione-immigrazione di quotidiana attualità e che, ancora oggi a distanza di circa 134 anni, colpisce i paesi rurali dell'entroterra del Sannio beneventano e del Sud d'Italia".
comunicato n.173574
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709229380 / Informativa Privacy