"Elementi visibili e invisibili del libro manoscritto nei paesi del Mediterraneo. Manoscritti medievali meridionali: Indagini e ricerche"
E' il titolo del seminario che si terra' con inizio il prossimo 6 ottobre nel salone della pubblica Biblioteca Arcivescovile "Pacca" e proseguiranno fino a sabato 11
Redazione
"Elementi visibili e invisibili del libro manoscritto nei paesi del Mediterraneo - Manoscritti medievali meridionali: Indagini e ricerche".
E' il titolo del seminario promosso dall'lstituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Cnr (sede di Napoli), dalla Fondazione Benedetto Bonazzi e dalla Biblioteca Capitolare di Benevento, per l'assegnazione di 14 borse di studio riservate a giovani studiosi di tutta Europa che frequenteranno il I Seminario di Studi Dottorali dedicato alle nuove prospettive di ricerca sui manoscritti medievali.
Un focus di lavoro incentrato su questi testimoni silenziosi e preziosissimi che parlano del passato e trasmettono cultura e conoscenza alla nuova storia.
La proposta nasce all'interno del gruppo di ricerca MiraLab del Cnr Ispc e si pone l'obiettivo di contribuire alla tutela, valorizzazione e approfondimento della conoscenza dei manoscritti medievali del Mediterraneo occidentale, nell'insieme delle valenze storiche, artistiche e materiche.
Il seminario intende offrire una panoramica sulle diverse tipologie d’indagini scientifiche non-invasive sui manoscritti e fornire le nozioni specifiche per l'utilizzo di dati tipologicamente eterogenei, utilizzati nei diversi ambiti scientifici, da impiegare anche in ambienti virtuali di ricerca.
Si intende, inoltre, illustrare una metodologia per l'implementazione e l'impiego di piattaforme, tools e servizi digitali per lo scambio, condivisione, analisi e integrazione dei dati, nel rispetto del paradigma della Scienza Aperta, creando nuova conoscenza condivisa dei manoscritti medievali.
I lavori prenderanno avvio alle 10.00 di lunedì prossimo, 6 ottobre, nel salone della pubblica Biblioteca Arcivescovile "Pacca" di Benevento e proseguiranno fino a sabato 11.
Una settimana intensa: in agenda incontri, studi, dibattiti.
Le relazioni saranno presentate dai professori Mario Iadanza, Costanza Miliani, Marco Palma, Annalaura Casanova, Maria Catambrone, Myriam Fiore, Ira Rabin, Alessandra Chirivì, Matteo Greco, Federico Boschetti, Danilo Pavone, Eva Petroni, Gennaro Ferrante, Giulia Orofino, Marilena Maniaci.
Venerdì 10 ottobre i partecipanti visiteranno la Biblioteca Capitolare, il Museo Diocesano, l'Archivio di Stato, la Chiesa di Santa Sofia e il Museo del Sannio.
I lavori del seminario avranno un respiro internazionale.
Le relazioni saranno esposte anche in francese, inglese e spagnolo.
Si farà ricorso alle nuove frontiere dell'Intelligenza Artificiale che potrà offrire un valido aiuto alla descrizione di manoscritti e incunaboli.
Attenzione particolare sarà posta all'illustrazione della complementarità fra le caratteristiche materiali e la struttura del libro manoscritto, anche frammentario, e la storia dei contenuti da esso veicolati, in modo da dimostrare l'importanza di una corretta e approfondita analisi delle testimonianze manoscritte superstiti, non solo per lo storico del libro, ma anche per il filologo, lo storico delle tradizioni testuali e delle letterature antiche e medievali.
Il Seminario di questa prima edizione, quindi, si propone di approfondire, in una prospettiva comparata, la storia e le prassi esecutive dei manoscritti medievali, con particolare attenzione alle tecniche di produzione dell'ltalia meridionale, in una prospettiva multidisciplinare tesa a far dialogare le diverse metodologie d'indagine.
comunicato n.173503
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708139615 / Informativa Privacy