Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 44 volte

Benevento, 18-09-2025 16:48 ____
Sulla situazione in cui versa il verde pubblico in citta', interviene Paolo Alberto Caggiano della Direzione Cittadina del Pd
Con l'approssimarsi della stagione autunno-invernale e l'intensificarsi delle condizioni climatiche avverse caratterizzate da piogge e soprattutto venti, si riproporra', sicuramente il tema della sicurezza degli alberi.
Redazione
  

Sulla situazione in cui versa il verde pubblico in città, interviene Paolo Alberto Caggiano della Direzione Cittadina del Pd.
"Con l'approssimarsi della stagione autunno-invernale e l'intensificarsi delle condizioni climatiche avverse caratterizzate da piogge e soprattutto venti, si riproporrà, sicuramente, scrive Caggiano, il tema della sicurezza degli alberi.
Ci saranno, è inevitabile già in condizioni ordinarie, figuriamoci in una situazione di disastro generale nella gestione del verde pubblico a Benevento, delle situazioni di emergenza per la caduta di rami, branche o addirittura per lo schianto al suolo di alberi interi.
Infatti, proprio nei giorni scorsi, al rione Libertà si è reso necessario l'intervento dei vigili del Fuoco e dei Vigili Urbani per la caduta di rami in un condominio di gestione comunale.
Come segnalato ripetutamente all’amministrazione e a chi di dovere, ma rimasto assolutamente inascoltato, è stata più volte e a gran voce, ribadita la necessità di una gestione del verde consapevole, responsabile e, soprattutto, è inutile girarci intorno, nelle mani di esperti del settore.
Ad un occhio attento e professionale, appare subito evidente che in più punti della città ci sono alberi da attenzionare o in condizioni critiche che necessitano, tanto per iniziare, di una manutenzione ordinaria ma consapevole che elimini una serie di rischi a cui sicuramente si andrà incontro nei prossimi mesi.
Purtroppo, si spendono comunque soldi della comunità ma senza intervenire su quelle strutture che, visibilmente ad un occhio esperto, necessitano di cure immediate per non incorrere in complicazioni ben più gravi.
Il problema è sempre lo stesso.
Si interviene quando la caduta di rami, branche o interi alberi provoca danni ma si dimentica che quei danni possono essere evitati o ridotti facendo ricorso a cure ordinarie come, peraltro, avviene in molte le città, italiane o estere, in cui la gestione del verde è affidata a persone esperte e del settore e che fanno di parchi e giardini il fiore all'occhiello per attirare turisti ma anche per favorire il benessere dei cittadini.
Proprio l'incolumità dei cittadini diventerà sicuramente nei prossimi mesi il mantra su cui puntare per affrontare una problematica complessa come quella della gestione del verde pubblico che richiede ingenti risorse economiche, umane e conoscenze specialistiche per evitare d'individuare, in accadimenti naturali, errori e/o negligenze che niente hanno a che vedere con la natura ma che sono da attribuire all'azione antropica.
Per capirci, la gestione del verde pubblico, tra le infinite e necessarie conoscenze, prevede di intervenire, nelle varie fasi vegetative, sulla gestione della chioma in maniera corretta. 
A Benevento, però, raramente si è assistito ad interventi di potatura o di pulizia delle parti secche da manuale su quel che rimane del verde in città.
Anzi, i pochi interventi effettuati sono solo dimostrazione della gestione approssimativa e improvvisata e che portano consequenzialmente in futuro a interventi ben più drastici e impattanti.
Con il risultato di perdere quel poco di polmone di cui i cittadini potrebbero usufruire.
C'è molta confusione sulla definizione dello stato di salute degli alberi e il fatto che un albero sia sano o malato non è un motivo sul quale basare l'eventuale scelta dell'abbattimento come, peraltro, si assiste periodicamente in città.
Esistono alberi malati che possono essere curati e lasciati al loro posto come possono esserci piante sane ma con problematiche strutturali che devono essere abbattute.
Come più volte richiamato all'attenzione dell’amministrazione comunale, l'approccio corretto per affrontare quello che, a Benevento, sta diventando ormai un problema e cioè la gestione del verde pubblico, richiede che, oltre ad una approfondita valutazione della stabilità degli alberi, basata sia su rilievi visuali sia sull’analisi biomeccanica, si proceda anche ad un’indagine sul valore economico delle alberature in termini di assorbimento di Co2, produzione di ossigeno, filtraggio di Pm, protezione dai raggi Uv e dal calore estivo.
Trascurare la manutenzione ordinaria, costruire muri a ridosso di alberature, "affogare" colletti, tronchi e radici nelle pavimentazioni dei marciapiedi, capitozzare, mai risolverà il problema della presunta "pericolosità" degli alberi. Anzi!
Dunque, il verde pubblico, così mal gestito in città, sarà sempre un problema e mai una risorsa, almeno fino a quando sarà affrontato senza un'adeguata consapevolezza.
E' proprio senza alcuna consapevolezza che l’amministrazione comunale interviene sempre più di frequente sulla gestione del verde pubblico, arrivando a conclusioni a dir poco affrettate e superficiali con ripercussioni anche gravi sul benessere e sulla salute della cittadinanza.
E, come disse uno dei massimi esperti di stabilità degli alberi: "Evitare danni è già un successo!"

comunicato n.173231




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 705269150 / Informativa Privacy