Il Premio Letterario BnBraille, si terra' il prossimo 3 ottobre, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, a Milano
Il Concorso e' promosso dall'Associazione Culturale Benevento "Inside" presieduta da Dario D'Auria
Redazione
Il Premio Letterario BnBraille, si terrà il prossimo 3 ottobre, alle 17.00, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, in via Olona, Sala Conte Biancamano, a Milano.
Ad informarci è Dario D'Auria (foto), presidente dell'Associazione "Inside".
Il libro "Bello, sembra un quadro" di Francesco Bonami, Feltrinelli editore, ha vinto la X edizione 2025 del Premio.
Un traguardo importante per un'iniziativa unica in Italia, che da dieci anni coniuga letteratura, inclusione e accessibilità, portando la cultura oltre le barriere sensoriali.
"Il Premio Letterario BnBraille, promosso dall'Associazione Culturale Benevento "Inside", nasce - si legge nella nota inviata alla Stampa - con una finalità precisa e profondamente etica: Rendere fruibile la bellezza delle parole anche al mondo dei non vedenti e degli ipovedenti, grazie alla trascrizione in caratteri braille dell'opera vincitrice.
Un progetto che, nel tempo, si è affermato come punto di riferimento per la valorizzazione della lettura come strumento di condivisione e di crescita comune, capace di unire vista e tatto in un unico percorso emozionale.
La decima edizione, un anniversario speciale, è dedicata a un tema tanto affascinante quanto complesso: l'Arte Contemporanea.
Un universo che spesso sfida le regole della comprensione, anche per esperti e addetti ai lavori, e che risulta ancor più difficile da percepire per chi vive una disabilità visiva.
Il libro vincitore, "Bello, sembra un quadro", di Francesco Bonami, critico e curatore d'arte di fama internazionale, si è distinto per la sua capacità di raccontare con ironia, profondità e accessibilità le dinamiche dell'arte contemporanea, rendendola vicina e comprensibile a tutti.
La scelta di questa opera sottolinea l'impegno del Premio nel diffondere testi capaci di stimolare immaginazione, emozione e riflessione critica, superando i confini dell'osservazione puramente visiva.
Ogni edizione del BnBraille rappresenta non solo un riconoscimento letterario ma anche un atto concreto di democratizzazione della cultura.
Il libro premiato, oltre ad essere celebrato per i suoi meriti artistici e letterari, viene infatti trascritto e diffuso in braille, diventando accessibile a un pubblico più ampio.
Un messaggio forte: La letteratura appartiene a tutti, senza distinzione".
La cerimonia di premiazione, come detto, si terrà a Milano, nella cornice della Sala Conte Biancamano del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
L'evento, organizzato e sostenuto dalla Fondazione Dario Mellone, si svolgerà con il titolo: "Premio Letterario BnBraille - Decima Edizione, Città di Milano".
Un'occasione d'incontro e di festa che vedrà la partecipazione di scrittori, critici, istituzioni e rappresentanti del mondo della cultura e della disabilità visiva.
Con i suoi dieci anni di storia, il Premio BnBraille conferma la sua vocazione: creare ponti tra linguaggi e sensibilità diverse, promuovere la cultura come bene comune e aprire nuovi scenari d'inclusione.
L’Arte e la Letteratura, attraverso il tatto e l'ascolto, diventano così strumenti universali di libertà e partecipazione.
comunicato n.173216
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 705279490 / Informativa Privacy