Sono stati inaugurati i lavori dell'intervento dell'invaso di Campolattaro con l'accensione della Tbm per lo scavo meccanizzato
A prendere parte all'evento assieme al ministro Matteo Salvini ed al presidente della Regione, Vincenzo De Luca, anche il deputato di Forza Italia e sottosegretario di Stato, Tullio Ferrante. Il plauso di Francesco Maria Rubano
Redazione
Sono stati inaugurati i lavori dell'intervento dell'invaso di Campolattaro con l'accensione della Tbm per lo scavo meccanizzato.
A prendere parte all'evento, assieme al ministro Matteo Salvini ed al presidente della Regione, Vincenzo De Luca, anche il deputato di Forza Italia e Sottosegretario di Stato al Mit con delega al coordinamento delle opere commissariate al Sud, Tullio Ferrante.
"L'avvio della talpa meccanizzata - ha dichiarato - rappresenta una svolta storica per il territorio: non segna solo il concreto avvio di un cantiere ma l'inizio di una rinascita: le aree interne della Campania e del Mezzogiorno, per troppo tempo vittime di un immobilismo doloso, tornano finalmente protagoniste grazie a un’opera simbolo, rimasta incompiuta da oltre trent'anni e ora finalmente entrata nella piena fase realizzativa.
La Diga di Campolattaro è più di un'infrastruttura idrica, rappresenta il segno tangibile che il Governo c'è e costruisce futuro là dove c'è stato solo abbandono.
Si tratta di un'infrastruttura strategica per il Paese destinata a porre fine a decenni di attese, un modello di riscatto per il Sannio che garantirà l’autonomia idrica di tutta la Campania.
Ma sono molti altri gli interventi che stiamo attuando per lo sviluppo infrastrutturale del beneventano: penso ai tratti commissariati della Statale 212 della Val Fortore, dove sono già in corso i lavori relativi al primo stralcio del primo lotto, e della Statale 369 Appulo-Fortorina, il cui progetto di fattibilità tecnico economico contiamo sia approvato entro l'anno insieme a quello relativo al secondo lotto dell'intervento commissariale lungo la Statale 212.
Anche la Statale 372 Telesina vede ormai imminente l'approvazione del progetto esecutivo e la successiva consegna dei lavori del primo lotto, attesa entro la fine dell'anno.
Infrastrutture come queste e come la nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità Napoli-Bari restituiranno dignità, centralità e futuro a questo territorio, proiettando finalmente il beneventano e le aree interne verso le grandi direttrici di sviluppo nazionale ed europeo".
Sull'argomento è intervenuto, con una sua nota, anche il parlamentare di Forza Italia Francesco Maria Rubano.
"L'avvio dei lavori per la Diga di Campolattaro - ha detto - rappresenta un momento storico per il beneventano e una svolta fondamentale per le aree interne della Campania.
Ho seguito da vicino ogni fase di questa opera e oggi finalmente vediamo l'inizio concreto dei lavori, un segnale chiaro che le istituzioni ci sono e lavorano per il futuro dei nostri territori.
Non si tratta solo di un'infrastruttura idrica strategica ma di un'opera simbolo per tutto il Sannio, che garantirà autonomia idrica e nuove opportunità di sviluppo.
Sono orgoglioso di aver seguito costantemente questo progetto nella facoltà delle mie funzioni.
Ringrazio il ministro Salvini, che oggi ha visitato il cantiere della diga, e il sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante, con il quale ho attivato una sinergia ad hoc per tutte le opere infrastrutturali nel Sannio attese da oltre trent'anni".
comunicato n.173079
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 704841241 / Informativa Privacy