Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 284 volte

Benevento, 08-09-2025 11:23 ____
A Pietrelcina si e' tenuta la tavola rotonda "Dall'ascolto al dialogo: La comunicazione medico-paziente tra passato e futuro"
L'evento e' stato promosso da Milena Masone, dirigente medico dell'Ospedale del Mare di Napoli ed assessore alla Sanita' della cittadina sannita
Redazione
  

A Pietrelcina si è tenuta la tavola rotonda "Dall'ascolto al dialogo: La comunicazione medico-paziente tra passato e futuro", evento promosso da Milena Masone (foto), dirigente medico dell'Ospedale del Mare di Napoli ed assessore alla Sanità della cittadina sannita, nell'ambito dei "Dialoghi sotto l'olmo" e dell'Anno Giubilare "Pellegrini di Speranza".
Un incontro che ha visto confrontarsi clinici, docenti universitari, giuristi ed esperti di Intelligenza Artificiale, con un obiettivo comune: Ripensare la cura come alleanza terapeutica che unisca innovazione e centralità della persona.
Masone, responsabile scientifico dell'iniziativa, ha evidenziato come la tecnologia, potenziata dall'Intelligenza Artificiale non sostituisce l'umano, ma lo amplifica, liberando tempo per relazioni di cura più profonde.
Ai saluti istituzionali, il sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone, ha ricordato il legame con Padre Pio, esempio di sollievo alla sofferenza, invitando a rivedere l'organizzazione dei distretti sanitari per garantire cure più vicine ai cittadini.
Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, anche in qualità di presidente dell'Assemblea dei Sindaci, ha ribadito l'impegno per l'attivazione di una facoltà di Medicina in città e la creazione di un "piccolo Policlinico", affinché anche le aree interne possano contare su professionisti d'eccellenza.
Quindi c'è stato l'intervento del padre guardiano, Fortunato Grottola, che ha richiamato i medici presenti a rimettere il malato al centro, superando la logica aziendalistica che limita a pochi minuti il tempo concesso a ogni paziente.
Rossana De Masi dell'Ordine dei Medici di Benevento, ha portato esempi di medici che uniscono competenza e umanità, mentre Angela Abbamondi  per l'Ordine degli Avvocati, ha aperto la riflessione sul consenso informato come strumento di tutela reciproca.
Nella prima sessione, Riccardo Valli ha illustrato l'evoluzione della figura del medico nell’antichità greca, ricordando l'ideale platonico del "medicus amicus".
Aniello Murano  docente alla "Federico II", esperto di Intelligenza Artificiale (Ia), ha sottolineato il ruolo strategico dell'Ia nelle nuove possibilità di cura.
Ha evidenziato, quale esempio, come, di recente, in Oncologia Pediatrica, non solo in ambito regionale, sia possibile la condivisione in Rete, muovendo i dati e non i piccoli pazienti, rendendo quindi l'ospedale disponibile anche nelle periferie, superando, con la condivisione di dati clinici, le criticità delle distanze e la difficoltà di comunicazione.
L'obiettivo successivo sarà realizzare una Rete oncologica in Europa, che consenta di comprendere e seguire i protocolli utilizzati nelle cure, attraverso la comunicazione fra medici. Senza contare che l'Ia può rivelarsi utile anche nella gestione di posti letto e delle strutture.
Nella seconda parte, Gerardo Nardone  della "Federico II" ha ribadito che la comunicazione con il paziente sia parte integrante della cura e non accessoria, mentre Rosa Ruggiero ha parlato di prossimità ed empatia come strumenti per ridurre i viaggi della speranza e i contenziosi.
Vincenzo Verdicchio dell'Università del Sannio ha ripercorso, invece, l'iter legislativo che ha condotto alla legge numero 219/2017, sottolineando che la cura è un diritto, non un obbligo, e che il paziente va sempre informato e coinvolto nelle scelte terapeutiche.
Nella sessione finale, Leone Melillo dell'Università Parthenope, ha delineato la figura del "medico del futuro", capace di integrare innovazione, ricerca e formazione internazionale, senza dimenticare la dimensione umana della professione.
Significativi anche gli interventi conclusivi degli intervenuti: l'oncologo Domenico Germano del "Rummo" ha ricordato l'importanza dell'ascolto per contenere l’ansia di pazienti e familiari; l’oncologa Paola Russo (Aidam Napoli) ha posto l'accento sulla necessità di empatia nelle cure palliative; il presidente di Rosa Samnium, Monica Pica, ha annunciato l'apertura di un punto d'ascolto a Benevento a sostegno delle pazienti senologiche; la psichiatra Dora Russo ha richiamato l'urgenza di supporto psicologico per i medici stessi, minacciati dal burnout; infine il medico chirurgo odontoiatra Giancarlo Paga ha ribadito il valore dell'intelligenza emotiva nella pratica clinica.
 

comunicato n.173031




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 704840289 / Informativa Privacy