Conclusa lo scorso 31 agosto la fase di raccolta delle proposte progettuali nell'ambito della candidatura a Capitale della Cultura
Il percorso, aperto a cittadini, associazioni, enti, organizzazioni culturali e realta' del territorio, ha raccolto piu' di 150 progetti
Redazione
Si è conclusa la fase di raccolta delle proposte progettuali promossa nell'ambito della candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Il percorso, aperto a cittadini, associazioni, enti, organizzazioni culturali e realtà del territorio, ha raccolto più di 150 progetti, testimonianza concreta della vitalità culturale e della volontà di partecipazione della comunità.
"Benevento Capitale della Cultura 2028 è una sfida entusiasmante - ha sottolineato il sindaco di Benevento, Clemente Mastella - che già da questi primi, significativi passi mostra come immediatamente si sia innescato un percorso virtuoso fatto di sinergie intelligenti, lavoro di squadra e promozione della cultura e dell'immagine della città e del suo eccezionale patrimonio storico, artistico e culturale".
Sulla stessa linea, il sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone: "La candidatura a Capitale Italiana della Cultura ha già raggiunto un primo, grande, risultato: rafforzare la coesione dell’intero territorio intorno all’idea di poter ambire a un traguardo epocale".
Il processo, promosso congiuntamente dai Comuni di Benevento e Pietrelcina, dalla Fondazione di Comunità di Benevento e dalla Fondazione MeNo, ha rappresentato un'esperienza di valore civico e culturale, in grado di mettere in dialogo istituzioni e cittadini con l'obiettivo di costruire una candidatura condivisa, rappresentativa e inclusiva.
La partecipazione resta ancora possibile attraverso le lettere di adesione, che hanno lo scopo di rafforzare il sostegno alla candidatura.
Ad oggi ne sono già arrivate oltre 50, a conferma di un crescente entusiasmo da parte di istituzioni, associazioni e cittadini.
L'invito è aperto a quanti vorranno testimoniare il proprio impegno e il proprio sostegno al progetto Benevento 2028.
"Sono molto soddisfatto che la comunità beneventana e sannita abbia risposto con così grande desiderio di partecipare - ha sostenuto Angelo Moretti, presidente della Fondazione di Comunità di Benevento - questo significa che esiste un capitale sociale e culturale molto vivo nella nostra provincia, che costituisce il presupposto fondamentale per essere Capitale Italiana della Cultura".
La fase di ascolto e raccolta delle progettualità continua, ripartendo proprio da questo risultato straordinario che rappresenta una base solida per la costruzione del dossier di candidatura.
Da oggi proseguirà il lavoro di lettura, selezione e scrittura del dossier, con l'impegno a mantenere un dialogo aperto con cittadini e realtà del territorio per i prossimi sviluppi del percorso.
comunicato n.172913
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701385272 / Informativa Privacy