Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 102 volte

Benevento, 01-09-2025 18:22 ____
Programma di spesa per 28.626.814,53 di euro per realizzare un Impianto di trattamento della frazione organica da raccolta differenziata
La tecnologia sara' quella anaerobica e sara' applicata allo Stir di Casalduni
Redazione
  

La Giunta della Regione Campania, ha deliberato di programmare la spesa per l'importo di 28.626.814,53 euro per la realizzazione di un Impianto di trattamento della frazione organica da raccolta differenziata, con tecnologia anaerobica, nello Stir di Casalduni, comprensivo dei connessi interventi di rifunzionalizzazione dello Stir, attingendo i fondi dal Fesr 2021-2027.
Ad annunciarlo è il presidente della Provincia, Nino Lombardi (foto) che, nell'evidenziare come la decisione rientri nel contesto delle misure per superare la sanzione disposta con sentenza della Corte di Giustizia Europea del 16 luglio 2015 in tema di gestione rifiuti in Campania, ha dato atto alla Regione di perseguire con coerenza il programma condiviso con le istituzioni locali del Sannio.
"Il provvedimento regionale - ha dichiarato Lombardi - segna, infatti, un ulteriore passo in avanti dell'Accordo di collaborazione siglato tra la stessa Regione, la Provincia di Benevento, l'Ente d'Ambito Rifiuti Sannio, la società partecipata Samte e Sapna Na.
Nell'ambito di tale cooperazione, sono stati conseguiti negli ultimi due anni importanti obiettivi per il superamento delle pesanti criticità nella gestione del ciclo rifiuti nel Sannio, ossia: la liberazione completa del sito di Toppa Infuocata a Fragneto Monforte dalle decine di migliaia di tonnellate di ecoballe colà abbandonate da decenni; la liberazione di altre circa 20mila tonnellate di rifiuti combusti giacenti dal 25 agosto.2018 all'interno dei capannoni dello Stir di Casalduni dopo il devastante incendio che bloccò del tutto le attività di quell’impianto, peraltro l'unico funzionante in provincia di Benevento.
Raggiunti questi due obiettivi dell'Accordo istituzionale, nella riunione di lavoro dello scorso 7 luglio alla Rocca dei Rettori alla presenza del vice presidente e assessore all'Ambiente della Regione, Fulvio Bonavitacola, si diede il via libera agli ulteriori traguardi pianificati nell'Accordo: la Regione avrebbe dato corso al programma da circa 50 milioni di euro per la rifunzionalizzazione dello Stir di Casalduni con tre diverse linee produttive: biodigestore anaerobico per la frazione organica; linea di trattamento meccanico biologico e stazione di trasferenza.
Ebbene, con la decisione della Giunta regionale si pongono le basi finanziarie per il trattamento nell'impianto di Casalduni della frazione organica con tecnologia anaerobica dei rifiuti nonché alla rifunzionalizzazione dello Stir di Casalduni.
In questa ottica si colloca appunto la realizzazione della stazione di trasferenza che costituisce, secondo la programmazione sostenuta con forza da Provincia e Samte, un atto fondamentale nella strategia dell'abbattimento dei costi attualmente sopportati dalla collettività sannita per il conferimento agli impianti di trattamento fuori provincia.
Il complesso lavoro che abbiamo avviato tre anni or sono per riavviare il ciclo della gestione dei rifiuti nel Sannio sta dunque dando i suoi frutti.
Abbiamo messo in campo volontà di sinergie istituzionali e programmatiche, con disponibilità di ordine politico, per realizzare interventi multidisciplinari di natura tecnica, amministrativa, finanziaria ed economica per dare un futuro certo al ciclo dei rifiuti che sia in linea con le direttive europee, con le attese dei cittadini ed a costi finalmente sostenibili per le tasche dei contribuenti sanniti".

comunicato n.172893




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701251150 / Informativa Privacy