Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 117 volte

Benevento, 01-09-2025 11:45 ____
Il prossimo 4 settembre, sara' inaugurata a Torrecuso la mostra "La forma del pensiero"
L'evento e' curato da Francesco Creta e vedra' la partecipazione di una triade di artisti
Redazione
  

Nell'ambito della rassegna VinEstate 2025, nella Cappella Palazzo Caracciolo Cito di Torrecuso, giovedì prossimo 4 settembre, alle 18.00, sarà inaugurata la mostra "La forma del pensiero" a cura di Francesco Creta, promossa dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso, con il patrocinio della Regione Campania Assessorato all'Agricoltura, della Provincia, del Gal Taburno e dell'Ente Parco Taburno-Camposauro.
"Oggi nella naturale fluidità del contesto contemporaneo - si legge nella nota inviata alla Stampa - qualsiasi tentativo di legarsi in maniera visiva ad un tema risulta scevro di ogni significato.
Esiste sempre di più la necessità di separare il piano letterale di qualsiasi tema e arrivare alle sue più recondite radici, ai suoi sensi traslati, alle dinamiche che intervengono sulla nostra realtà sempre più evoluta e complessa.
Quindi in quale mondo si può porre l'attenzione sul tema Vino in uno spazio come quello dell'ex Cappella Palazzo Caracciolo Cito, che racconta la storia di un luogo come Torrecuso?
Arrivando appunto alla radice del pensiero di tre artisti che solo apparentemente non si legano, ma che raccontano visioni originarie di quel tema in forme primarie complementari.
Si è scelta una triade di artisti in grado di rappresentare nel modo giusto questa difficile realtà.
Gianmarco Montesano (Torino, 1949) racconta da sempre una sorta di cinematografia del quotidiano.
Una visione che attinge alla dimensione della ruralità, oltre che ad un repertorio di realtà personali, raccontando le persone senza le quali nessun lavoro può essere portato a termine.
All'opposto Ugo Cordasco (Sarno, 1964) racconta i segni universali essenziali portandoci in un viaggio verso una natura invisibile, essenziale e incontaminata, dove l'artista, novello sciamano officia ritualità tribali che vivono il territorio evocando sagome che rimandano a foglie, alberi ma anche scudi e barche stilizzate.
Ad unire queste due visioni così difformi, il lavoro di Michele Attianese che collega una figurazione che presenta la stessa cinematografica visione di Montesano però allo stesso tempo condivide con Cordasco la formazione d'architetto.
Infatti, i suoi lavori sono un continuo rapporto di costruzione e rappresentazione, dove i rapporti di forma si esplicitano mostrando linee di costruzione e di fuga.
"La forma del pensiero" è un esperimento in cui questo spazio verrà riabitato non solo da opere d'arte, ma da una progettualità di fondo dove il lavoro degli artisti verrà posto in relazione con lo spazio e con il territorio".

comunicato n.172877




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701277353 / Informativa Privacy