Sono stati presentati i risultati del Progetto "App-Untamento con la conoscenza",
E' diretto alla promozione e valorizzazione dell'accessibilita' alla storia e ai contenuti del complesso monumentale di Santa Sofia, nell'ambito del Sito seriale Unesco "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)"
Redazione
Sono stati presentati i risultati del Progetto "App-Untamento con la conoscenza", diretto alla promozione e valorizzazione dell'accessibilità alla storia e ai contenuti del complesso monumentale di Santa Sofia, nell'ambito del Sito seriale Unesco "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)".
"Il Progetto - hanno commentato il sindaco, Clemente Mastella, e l'assessore alla Cultura e all'Unesco del Comune di Benevento, Antonella Tartaglia Polcini - è stato realizzato grazie al contributo determinante della Regione Campania, nell'ambito di un'azione di promozione e valorizzazione integrata dei Siti Unesco presenti sul territorio regionale, con la programmazione di interventi innovativi e strategie concrete di coordinamento attivo".
Partecipato l'incontro, al quale sono intervenuti: Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche culturali e il turismo della Regione Campania; Nino Lombardi, presidente della Provincia; monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento; Angela Maria Ferroni, coordinatore della candidatura Unesco dei due siti seriali "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere" e "Via Appia – Regina Viarum"; Pasquale Palmieri, per l'Associazione Italia Langobardorum; Luigi Salierno, consulente di progetto per Scoop.
comunicato n.172853
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701278366 / Informativa Privacy