Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 3472 volte

Benevento, 25-08-2025 23:28 ____
Circa 2.000 persone hanno assistito al concerto di Fiorella Mannoia dal titolo "Fiorella Sinfonica". La cantante accompagnata da una grande orchestra
Azzeccata la scelta di piazza Santa Maria. Anche il piano traffico ha retto bene e le restrizioni hanno creato difficolta' solo ad una parte non troppo grande dell'intero quartiere ma c'e' poco da esaltarsi. L'anno e' formato da 365 giorni e dopo due eventi importanti mercoledi' l'area tornera' ad essere un parcheggio per le auto...
Nostro servizio
  

Poco sotto 2.000 persone hanno assistito al concerto di Fiorella Mannoia dal titolo "Fiorella Sinfonica", un titolo che mette in evidenza il fatto che per la prima volta sul palco la grande cantante si è esibita accompagnata da una orchestra sinfonica formata per larga parte anche da giovani musicisti.
L'evento, che in pratica ha inaugurato questa 46esima edizione di Città-Spettacolo diretta da Renato Giordano, si è svolto a piazza cardinal Pacca meglio nota come piazza Santa Maria.
Dobbiamo dire, con assoluta onestà intellettuale, che l'utilizzo per la prima volta di questa piazza per i grandi eventi della rassegna, ma in assoluto quale sede di eventi spettacolari, è stato vicente.
Al massimo sin qui piazza Santa Maria ha ospitato il parco delle giostrine in occasione della festività della Madonna delle Grazie.
Stavolta il passo in avanti è stato notevole ed autorevole e quelle mura di epoca romana che sono state illuminate da un capace impianto scenotecnico, hanno fatto da piacevole e prestigioso contorno e scenografia.
Nulla di cui esaltarsi però perché l'anno è fatto da 365 giorni e tolto oggi e domani con un altro concerto, la piazza, almeno per il momento, tornerà ad essere luogo di parcheggio delle auto.
Bisognerà forse ripensarla.
Bene ci è parsa anche la organizzazione del traffico veicolare.
C'era stato addirittura spavento da parte della gente che si era convinta di non poter nemmeno passare a piedi per potersi recare a casa.
Questo è stato il frutto di una disinformazione che ha bombardato la mente sopratutto dei residenti di continui comunicati con nuove, o presunte tali, disposizioni.
In redazione a noi ne saranno giunti sei o sette di questi comunicati.
Noi ci siamo fermati a pubblicarne due o tre anche perché convinti che la gente avrebbe capito poco o nulla e fatto solo confusione quando la comunicazione non è diretta e decisa.
Ed invece non ci è parso ci sia stato alcun problema riguardo la viabilità.
Bene l'apertura al transito di corso Vittorio Emanuele III per giungere dinanzi al Duomo per modo che la città ha potuto continuare a vivere la sua giornata senza grandi patemi.
Isolata solo l'area di piazza Santa Maria e dunque corso Dante, peraltro per una parte perché la traversa di via Pedicini che da corso Dante porta a via Posillipo era percorribile.
Vietato, invece, al contrario, l'ingresso su corso Dante da via Posillipo con l'altra traversa, via Agilulfo.
Traffico bloccato solo subito dopo.
Insomma, non una grande parte della zona è stata bloccata ed isolata dai divieti ma questo ha consentito il flusso ed il deflusso a piedi del grosso pubblico senza alcuna problematica.
Domai si replica con il concerto di Luchè dove le presenza stimata di persone è più del doppio, circa cinquemila persone, per larghissima parte gioivani.
Non ci saranno le sedie e quindi si starà in piedi da qui la possibilità di una partecipazione così alta.
Insomma, ci è parso che sia andato tutto bene e questo luogo adottato per gli spettacoli, ci è parso veramente indicato.
E' ovvio che c'è chi ha avuto problemi riferiti alle restrizioni del traffico, ma la popolazione interessata, commercanti compresi, è stata veramente minimale e lo stretto necessario.
Non siamo giunti insomma alle mostruosità che spesso si pratricano per una partita di pallone...
Tornando allo spettacolo, Fiorella Mannoia è stata la magnifica interprete da tutti conosciuta ed amata ed è stata sostenuta dall'ottima esecuzione della sua orchestra sinfonica.
I brani eseguiti sono stati quelli del suo vasto repertorio attingendo anche ad altri grandi della canzone italiana, come Lucio Battisti.
Apprezzabile infine il gesto da parte dei gestori dell'ordine pubblico di far entrare nell'area dell'evento anche coloro che erano senza biglietto e che avevano atteso per tre quarti del concerto al di fuori delle transenne ed in maniera corretta ed educata.

Le foto sono di Antonio Caporaso

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

comunicato n.172775




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701279997 / Informativa Privacy