Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1308 volte

Benevento, 25-08-2025 14:51 ____
Prima giornata del convegno "Per una pastorale delle Aree interne" nell'ambito dell'incontro dei vescovi con il cardinale Matteo Zuppi
Al lavoro anche l'Intergruppo parlamentare sulle aree deboli, lo sviluppo del sud e le isole. Dal Forum ricevera' uno studio interessante sulla legislazione adottata negli ultimi decenni proprio per le aree interne. Viene fuori che c'e' un record assoluto di leggi al riguardo ma anche ed un altrettanto record, ma in negativo, di inadempienze. Monsignor Accrocca ha parlato anche delle buone prassi messe in evidenza gia' quest'oggi dal Trentino, dalla Toscana e dal Molise
Nostro servizio
  

Prima giornata al Centro "La Pace" del convegno "Per una pastorale delle Aree interne" tenuto nell'ambito dell'incontro dei vescovi delle "Aree interne" (nella quarta foto in basso l'intero gruppo) ed alla presenza del cardinale Matteo Zuppi (nella foto di apertura con l'arcivescovo Accrocca ed un gruppo di volontari per la gestione del Centro "La Pace"), presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei).
L'iniziativa, che cresce di anno in anno, è stata voluta, per come è noto, dal nostro arcivescovo Felice Accrocca per tentare di dare risposte a quelle zone di periferia, non solo rispetto al grande centro urbano, che non godono dello stesso momento di sviluppo e di incedere nel quotidiano.
Domani, nella seconda ed ultima giornata di lavori, sarà attivo anche un momento di lavoro con i rappresentanti del Cantiere Nazionale per la Costituzione di un gruppo unico ed il rappresentante dell'Intergruppo parlamentare sulle aree deboli, lo sviluppo del sud e le isole.
Il presidente è Alessandro Caramiello, deputato del Movimento 5 Stelle, ma domani egli non ci sarà e quindi verrà il presidente del Tavolo Tecnico, Giovanni Barretta, un beneventano, un organismo che supporta tutto quello che porterà avanti il Cantiere.
Sarà presentato l'impegno del gruppo a livello parlamentare ma riceverà anche e formalmente dal Forum uno studio interessante sulla legislazione totale delle varie legislature adottata negli ultimi decenni proprio per le aree interne.
Viene fuori che c'è un record assoluto di leggi al riguardo ma anche ed un altrettanto record, ma in negativo, di inadempienze.
All'arcivescovo Felice Accrocca, appena terminata la sessione mattutina, abbiamo chiesto dell'andamento di questa prima mattinata di lavori.
E' stato veramente intenso, ci ha risposto, in quanto i convenuti, che sono molti, sono arrivati non solo preparati ma anche in orario (tranne il cardinale Zuppi che è giunto in treno verso la mezza, nella prima foto in basso), e questo ci ha consentito di iniziare subito i nostri lavori (nella seconda e terza foto in basso) che hanno caratterizzato da subito una mattinata intensa.
Naturalmente abbiamo presentato un quadro delle diverse situazioni mentre nella sessione del pomeriggio presenteremo alcune buone prassi dal Nord, dal Trentino, dal Centro, dalla Toscana e dal Sud, dalla Basilicata. E su quelle elaboreremo poi il nostro discorso.
Questa è anche l'occasione, abbiamo detto al vescovo, per ribadire che le aree interne non sono solo rappresentate dal Sannio ma esse sono quelle aree in difficoltà, per una serie di motivazioni, e che sono presenti in tutto il Paese.
Certamente è così, ci ha risposto l'arcivescovo.
E' in tutta Italia che esistono queste situazioni e per come è emerso già in mattinata, anche le grani città ne hanno.
Vi sono delle grosse differenze anche in esse.
Prendiamo ad esempio Roma che è piena di chiese e di preti ma poi nelle grosse borgate che la circondano si notano anche lì sperequazioni tra il centro della città ela  periferia.e quindi i problemi sono molteplici.
Domani che cosa ci dobbiamo aspettare, abbiamo infine chiesto a mons. Accrocca?
Domani noi andremo avanti e ci sarà il lavoro congiunto anche della Commissione Interparlamentare.
Al termine diffonderemo l'annunciata lettera aperta sull'argomento che proponiamo al Governo ed al Parlamento.
Sin qui l'arcivescovo.
Poi tutti i prelati sono andati a pranzo e l'attento don Teodoro Rapuano (nella sesta foto in basso) ha fatto trovare loro un menù invidiabile: Antipasto, pennette alla boscaiola, scaloppine ai funghi, frutta e dolce.

  

  

  

comunicato n.172769




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701280300 / Informativa Privacy