Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 519 volte

Benevento, 22-08-2025 11:33 ____
"Un'estate a casa Mazza" e' il titolo del libro di Samuele De Lucia
Il lavoro costituisce un'esplorazione del rapporto tra presente e passato, tra gioia e malinconia, avendo la capacita' di trasformare esperienze personali in emozioni universali
di Peppino De Lorenzo
  

L'estate, segnatamente i giorni di ferragosto, rappresentano il solo periodo dell'intero anno in cui, con la forzata limitazione del lavoro, in tanti sono indotti alla lettura. Pratica, quest'ultima, spesso difficile, complice la vita frenetica di ogni giorno.
In piena calura, ad allietare il mio breve riposo, imprevista ed inattesa, mi è giunta, fresca di stampa, una pubblicazione di Ele De Lucia.
"Un'estate a casa Mazza", il titolo.
Evitando, in questo momento, di essere ripetitivo, con la famiglia De Lucia e nella redazione di "Messaggio d'Oggi", come spesso ho avuto modo di ricordare, ho trascorso gli anni indimenticabili della mia giovinezza.
Per questo, quando mi sono trovato tra le mani il lavoro di Ele, per me non si è trattato di un libro come tanti, ma il solo vedere la copertina (foto) mi ha riempito l'animo di gioia.  
E' stato così che ho letto le pagine, l'una dopo l'altra, ed anche se i personaggi erano a me sconosciuti, nello specifico, era interessata la famiglia materna di Ele, vissuta a Cucciano di Santa Martino Sannita, e lì, comunque, scorgevo l'infanzia dell'autore.
Anche se i più dei personaggi, ripeto, erano a me sconosciuti, ho, tuttavia, rivisto nei ricordi la signora Elvira, mamma di Ele, e lo zio Felice, noto cardiologo dell'Università di Napoli, nonchè la sorella Aida, medico, scomparsa, prematuramente, un anno fa.
Quelle pagine, lungi ad indurmi di entrare nella intimità ed invadere lo spazio personale di Ele, mi permettono, in ogni caso, di avvertire il bisogno di manifestare a quest'ultimo tutto il mio affetto.
Il lavoro costituisce un'esplorazione del rapporto tra presente e passato, tra gioia e malinconia, avendo la capacità di trasformare esperienze personali in emozioni universali.
La rievocazione nostalgica dell'infanzia e della prima giovinezza, con i suoi giorni pregni di felicità, raffigurano l'innocenza e la spensieratezza essendo periodi della vita in cui i sogni possono liberarsi nel cielo.
Il racconto del libro è composto da episodi frammentati, ma tutti coerenti, con un velo di nostalgia relativo ad un periodo in cui si viveva di poco, ma quel poco era di tutti.
In ogni rigo emerge la spensieratezza della gioventù e l'intenso amore della famiglia di origine.
Quello di Ele è un meraviglioso viaggio nei sentimenti e nel vissuto di un'infanzia che emana dolci ed indimenticabili ricordi, unitamente ad una memoria viva, malgrado il lento fluire del tempo.
In definitiva, un libro meritevole di essere letto.
Personalmente, ringrazio Ele, l'amico di una vita, cui ho sempre voluto un mondo di bene, per l'emozione che quelle pagine hanno suscitato in me, permettendomi di vivere, senza dubbio, le più belle ore dell'estate che, lentamente, scorre via, come quelle che l'hanno preceduta.

comunicato n.172725




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701278358 / Informativa Privacy