Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 2008 volte

Benevento, 21-08-2025 15:03 ____
A pochi giorni dalla data fatidica del 1 settembre, si rinnova il "rito della conta"
Saranno ben 11 gli Istituti in provincia di Benevento che non potranno contare sulla guida stabile del dirigente scolastico titolare, commenta Evelina Viele, segretario generale della Flc Cgil
Redazione
  

A pochi giorni dalla data fatidica del 1° settembre, si rinnova il "rito della conta" al quale puntualmente siamo chiamati quando si avvicina la vigilia del nuovo anno scolastico e il quadro che si prospetta per la provincia di Benevento desta, ancora una volta e purtroppo, ben più di qualche preoccupazione.
A denunciarlo, in una nota, è Evelina Viele (foto), segretario generale della Flc Cgil.
"Tanto per cominciare - prosegue - saranno ben undici gli istituti in provincia di Benevento che non potranno contare sulla guida stabile del dirigente scolastico titolare, quindi privi delle figure apicali preposte a gestirli ed amministrarli.
La recente immissione in ruolo di ventotto neo dirigenti in regione Campania ha visto indirizzarne verso la nostra provincia solo due, ai quali rivolgere naturalmente gli auguri di benvenuti e buon lavoro all'Istituto "Pascoli" e al Convitto "Giannone".
La soluzione per i rimanenti istituti sarà rappresentata, verosimilmente, ancora una volta, dal ricorso alle reggenze, cioè all'affidamento dell’incarico ad un dirigente titolare ed impegnato in altro istituto, nonostante  siano percorribili diverse opzioni per mettere la parola fine a tale annosa questione.
Al netto dello spot ministeriale "una scuola, un dirigente" restano i dati numerici, freddi e incontrovertibili, a raccontare lo stato in cui versa la scuola beneventana.
Nel Sannio alla data del 1° settembre ci troveremo dunque con undici Istituzioni scolastiche prive di un dirigente e nello specifico: due nella città di Benevento, "Moscati" e "Sant'Angelo a Sasso", e nove in provincia, Apice,  Colle Sannita, Cusano Mutri, Foglianise, San Leucio del Sannio, Morcone, Pietrelcina, San Bartolomeo e San Giorgio la Molara in alcune delle quali potrebbe mancare anche il funzionario.
Il forte disagio che inevitabilmente ne deriverà, (si spera chiaro anche ai non addetti ai lavori) non interesserà esclusivamente le scuole menzionate ma anche quelle che, di conseguenza, avranno il dirigente e/o eventualmente il dsga, titolare a mezzo servizio, condiviso con la reggenza che gli verrà attribuita.
Tutto questo avverrà in istituti del primo ciclo (infanzia, primaria e secondaria di I grado) e in omnicomprensivi (in cui si aggiunge la secondaria di II grado), già accorpati in seguito al piano di dimensionamento della rete scolastica, che raccolgono sovente 4/5 o più Comuni, con un numero di plessi che raggiunge anche la quindicina, per i quali le risorse umane e materiali di cui dispongono, le caratteristiche  del territorio, le condizioni della rete stradale, dei trasporti, dei servizi, dei rapporti con gli enti locali, condizionano già pesantemente l’esperienza scolastica degli studenti e il lavoro del personale docente e ata, alle prese con spostamenti tra plessi, difficoltà organizzative e disagi orari, con buona pace del successo e dell’arricchimento formativo, della sicurezza, delle pari opportunità e del diritto alla cittadinanza di serie A che dovrebbe essere garantito a chiunque nasca in un paese civile e anche a Benevento.
Non possono più bastare gli sforzi profusi, la buona volontà dei singoli, l'abnegazione, lo spirito di servizio di chi quotidianamente si adopera per sopperire a scelte politiche sbagliate e non condivisibili, (perché basate su logiche ragionieristiche), per far funzionare al meglio le nostre scuole, in condizioni sempre più precarie, per garantire il sacrosanto diritto allo studio delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, nel pressapochismo, nel disinteresse, nell'incomprensione generale o nel silenzio assordante di quanti, invece, dovrebbero comprendere, leggere i segnali per prevenire ulteriori danni (leggi dimensionamento che verrà), adoperarsi nei fatti, non solo nei post sui social, nel sostenere la crescita e lo sviluppo di una provincia che non può essere condannata inesorabilmente all'abbandono e al declino irreversibile, cominciando magari proprio a curare, difendere e proteggere chi ne rappresenta il futuro che verrà.   
Per quanto ci riguarda, continueremo a chiedere attenzione e rispetto per le comunità scolastiche del Sannio a coloro i quali hanno responsabilità dirette e ad agire, come organizzazione sindacale, nelle sedi opportune per la tutela dei nostri studenti e dei lavoratori tutti: dirigenti, docenti e personale ata".

comunicato n.172708




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701280433 / Informativa Privacy