Fare buona musica ed attraverso di essa mettere in vetrina le bellezze del nostro Sannio dove il "riverbero" si amplifica...
Presentata la XV edizione di "Riverberi" la rassegna di Jazz ideata da Luca Aquino e che spalmera' una serie di esibizioni di importanti artisti in sei Comuni del Sannio. Il trombettista di fama internazionale a letto con il febbrone salta la Conferenza Stampa ma domani dovra' nuovamente mettersi in viaggio per un nuovo concerto. Si comincia il 23 agosto a San Nazzaro
Nostro servizio
L'intento è quello di fare buona musica ed attraverso di essa mettere in vetrina le bellezze del nostro Sannio dove il riverbero si amplifica...
Luigi Trusio (nella prima foto in basso) dell'Ufficio Stampa e Comunicazione ha presentato così la XV edizione di "Riverberi", il Festival del Jazz ideato e condotto da Luca Aquino, beneventano, oramai star internazionale di questa espressione musicale che ci ha dato interpreti raffinati e di grande prearazione oltre che di sensibilità musicale senza eguali.
Il protagonista della Conferenza Stampa di presentazione della rassegna, svoltasi alla Rocca dei Rettori, Aquino, appunto, non ha potuto partecipare all'evento in quanto colpito da una indisposizione, al ritorno ieri da un tour internazionale, una indisposizione molto decisa e che lo ha costretto a rimanere prudenzialmente a letto col febbrone anche perché domani dovrà riprendere la valigia e partire nuovamente.
E' stato quindi Trusio a condurre la Conferenza partendo dal Cartellone (riportato integralmente in basso) e che vede impegnati alcuni paesi del Sannio quali Sant'Angelo a Cupolo, San Martiio Sannita, San Nazzaro, Castelpoto, San Leucio del Sannio ed infine Pietraroja.
Sei in tutto con un catellone che Aquino ha voluto riservare alla sua città ed alla sua provincia.
"Riverberi" ha anche il merito di aver lanciato nel parorama musicale del jazz anche un po' di artisti tra cui Serena Brancale che più volte è stata ospite del Festival, ha detto Trusio.
Simone Ielardi (nella seconda foto in basso), che si esibirà il 23 agosto, nello spettacolo di apertura, a San Nazzaro assieme a Daniele Sepe, ha contestato l'assunto che a Benevento si faccia poca cultura.
Io noto invece una grande passione musicale ed anche la ricerca degli artisti fatta da Aquino, prima di proporli al suo pubblico, è molto importante.
Tiziana Varricchio (nella terza foto in basso), assessore alla Cultura di San Nazzaro, ha sottolineato come la manifestazione sia oramai divenuta parte integrante del territorio.
Il 2 settembre, ha proseguito Trusio, Luca Aquino terrà un suo intervento al Festival anche se egli in generale ha sempre voluto lasciare tutto lo spazio agli altri anche per evitare che si dicesse che "Riverberi" è in definitiva Luca Aquino.
Debbo dire senza vergogna,, ha detto il sindaco di San Martino Sannita, Angela Martignetti (nella quarta foto in basso), che ho corteggiato Aquino per averlo quale magnifico interprete del Festival a San Martino.
Castelpoto, ha detto Trusio, è invece il Comune capofila e che si occupa da quattro anni della rendicontazione del finanziamento regionale, che non è poca cosa.
Se va tutto bene da un punto di vista amministrativo, ha detto il sindaco Vito Fusco, l'evento per noi dura due anni.
Una rassegna di musica, questa, che è anche l'occasione per fare un viaggio nei nostri borghi.
Sant'Angelo a Cupolo, altro Comune della filiera istituzionale, ha dato la cittadinanza onoraria a Luca Aquino, ha detto Trusio. Sono state diverse le Amministrazoni che si sono succedute negli anni ma il legame con il Festival è rimasto lo stesso.
A rappresentare il Comune l'assessore alla Cultura, Adua Forni ed il presidente del Consiglio comunale, Gennaro Pontillo (entrambi nella foto di apertura) il quale ha detto che lo sforzo è quello di proporre uno spettacolo, negli anni, in tutte le otto frazioni del Comune facendo così un Festival nel Festival in modo da dare ogni anno una rappresentanza di musicisti al territorio.
Il 12 settembre, la rassegna chiuderà a San Leucio del Sannio con Tullio De Piscopo.
Il sindaco Nascenzio Iannace oggi era assente alla Conferenza Stampa, ma è un rocchettaro doc ed è uno di quelli che spinge anche sugli artisti per ottenere un impatto forte sulla gente, ha sottolineato Trusio.
Il delegato del sindaco di San Leucio, Giustino Leone (nella terza foto in basso), ha detto che questi nostri piccoli Comuni senza "Riverberi" non avrebbero avuto la possibilità di ospitare artisti così importanti.
Ci sarà infine, ha concluso Trusio, un ultimo appuntamento a Pietraroja ma dovrà ancora essere fissata la data e l'artista.
Per concludere, Trusio ha informato che l'organizzazione del Festival è stata affidata a Giuseppe Di Martino e la comunicazione ad Alessia Giusti.
A margine della conferenza, Luca Aquino ha fatto giungere alla Stampa una sua dichiarazione al riguardo.
"Riverberi a me piace chiamarla rassegna, più che festival, perché è un evento raccolto e intimo, che si svolge in luoghi belli, silenziosi e poetici, così come la musica degli ospiti che partecipano. Questo non significa che sia un evento piccolo. In quindici anni abbiamo ospitato più di cinquecento artisti, in tantissimi luoghi, quasi sempre diversi.
Chiese, cortili, ville, giardini, atri e piccole piazze dei bei borghi dei Comuni che ci ospitano. Quest'anno sono davvero contento di avere invitato Antonio Iasevoli, Dario Miranda, Giuseppe Capriello, Federico Califano e Simone Ielardi. Tutti sanniti. Antonio e Dario ormai girano coi loro strumenti da anni in Europa e non solo. Gli altri, più giovani, zaino in spalla, si stanno facendo ascoltare e apprezzare in tutta Italia. Sono contento anche di aver invitato Simona Molinari, col quartetto, e Rita Marcotulli, con Ares Tavolazzi e Israel Varela. Ringrazio Luigi Trusio, Giuseppe Di Martino, Mimmo Palladino, Aurora Lobina, Alessia Giusti, lo staff di "Riverberi" ed i Comuni che organizzano l'evento, a partire dal capofila Castelpoto".
Per concludere ecco il Cartellone di questa XV edizione
Sabato 23 agosto ore 21.00 San Nazzaro
Villa Comunale Simone Ielardi guitar solo Daniele Sepe quintet
Martedì 2 settembre ore 21.00 San Martino Sannita
Esterno chiesa Colle dell'Angelo frazione Lentace Luca Aquino quartet
Giovedì 4 settembre ore 21.00 Castelpoto
Piazza mons. Laureato Maio Giuseppe Capriello & Enrico Asquitti piano & sax Simona Molinari quartet
Venerdì 5 settembre ore 21.00 Castelpoto
Piazza monsignor Laureato Maio Antonio Jasevoli guitar solo Dirotta su Cuba in concerto
Giovedì 11 settembre ore 21.00 Sant'Angelo a Cupolo
frazione Bagnara Dario Miranda double bass solo Rita Marcotulli trio
Venerdì 12 settembre ore 21.00 San Leucio del Sannio
Piano di Zona Federico Califano & Guglielmo Santimone sax & keyboards Tullio De Piscopo quartet
Pietraroja
da definire
comunicato n.172670
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701282272 / Informativa Privacy