Domani, venerdi' 15 agosto, il Museo Archeologico del Sannio Caudino sara' aperto come tutti i Musei e luoghi della cultura statali
L'iniziativa si propone di rendere accessibile il sito caudino ai turisti ed a coloro che hanno scelto di trascorrere qualche giorno di vacanza nelle citta' d'arte
Redazione
Domani, venerdi 15 agosto, il Museo Archeologico del Sannio Caudino (Mansc) sarà aperto come tutti i Musei e luoghi della cultura statali.
L'iniziativa si propone di rendere accessibile il sito caudino ai turisti ed a coloro che hanno scelto di trascorrere qualche giorno di vacanza nelle città d'arte.
"Il nostro Museo - si legge nella nota inviata alla Stampa - riscuote un interesse sempre maggiore grazie alla sua offerta culturale costituita dalla prestigiosa collezione di reperti archeologici che raccontano la storia delle importanti storiche località del Sannio Caudino, da Caudium, l'antica Montesarchio, a Saticula - Sant'Agata dei Goti, a Telesia - San Salvatore Telesino.
Curiosità e attenzione c'è da parte dei visitatori, provenienti anche da fuori regione e dall'estero, per il nuovo allestimento dedicato al cratere di Assteas, il vaso più bello del mondo, che viene proposto in n modo ancora più accattivante grazie alle tecnologie multimediali e al racconto immersivo.
Le vicende legate al cratere su cui fu raffigurato il celebre mito del ratto della principessa Europa, richiamate anche da un'installazione ospitata in una sala della Torre, costituiscono parte integrante della mostra permanente "Rosso immaginario", la suggestiva esposizione dei vasi di Caudium raccontati in chiave moderna con l'ausilio di supporti tecnologici, che dal 2013 rappresenta uno degli elementi di maggiore attrattività del Mansc.
Un ulteriore motivo di interesse per i visitatori sarà poi fornito dalle due mostre fotografiche allestite: "Ritratto-Volto a rendere", l'esposizione del fotografo toscano Alessandro Squilloni nei suggestivi ambienti della Torre di Montesarchio e quella ospitata nella Sala del Loggiato, all'interno del castello denominata "In Fede e in Arte", del fotografo sannita Vincenzo Vitagliano.
Le esposizioni saranno visitabili entrambe fino al prossimo 5 ottobre, nei giorni e orari di apertura del Museo (dal martedi alla domenica dalle 9.00 alle 19.00) e della Torre (sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30) e l'ingresso e compreso nel biglietto di accesso".
comunicato n.172618
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701323903 / Informativa Privacy