Presentato il libro di Enrico De Agostini "Il tesoro di Papele. Storia alternativa del Sannio tra 1700 e 1800: Borghesia, briganti e povera gente"
L'incontro si e' tenuto al Centro Polivalente "Grazio Forgione" di Pietrelcina
Redazione
Il Centro Polivalente "Grazio Forgione" di Pietrelcina ha accolto Enrico De Agostini, autore del libro dal titolo "Il tesoro di Papele. Storia alternativa del Sannio tra 1700 e 1800: borghesia, briganti e povera gente".
De Agostini è attualmente ambasciatore d'Italia in Zambia e Malawi.
Il dibattito è stato condotto da Nazzareno Orlando nella sua veste di giornalista, ci informa il collega Lino Santillo.
A presentare la serata Anna Maria Marrone, organizzatrice dell'incontro.
Al tavolo dei relatori, il sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone, il presidente della Provincia, Nino Lombardi, e naturalmente l'autore del libro l'ambasciatore De Agostini.
In prima fila, Antonella Tartaglia Polcini assessore di Benevento alla Cultura, la quale ha ringraziato per l'invito e si è complimentata con l'autore per l'importante tematica trattata che coinvolge diversi Comuni del Sannio.
Presente anche l'assessore all'Istruzione e Politiche sociali di Pietrelcina, Domenico Rossi, insieme ad alcuni consiglieri comunali e tantissimi altri illustri ospiti.
Nazzareno Orlando, ha condotto la serata rivolgendo all'autore diverse domande inerenti il libro che si ricollega ad un precedente romanzo di De Agostini "Un Prosciutto e Dieci Ducati" perché anche stavolta è il territorio del Sannio ad essere al centro delle vicende narrate.
"Solo che questo libro - come ha scritto Stefano Baldi - non è un romanzo, ma il risultato di un lavoro di recupero e ricerca a partire dal manoscritto di Giosuè De Agostini, lo scopritore della Tabula Alimentaria dei Liguri Bebiani, un'importante iscrizione su bronzo risalente all'epoca romana".
Il pensiero del sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone: "Nella sede del Centro "Grazio Forgione" abbiamo presentato l'ultimo libro dell'ambasciatore Enrico De Agostini.
Siamo stati felici di vedere una grande partecipazione di pubblico e un forte interesse per i tanti argomenti trattati".
Particolare apprezzamento per l’importante evento culturale da parte di un cittadino pietrelcinese Serafino De Cianni: "Un'iniziativa lodevole, volta a favorire la conoscenza di uno scorcio di vita "alternativa" sannita di tre secoli addietro; un'ulteriore pietra miliare posta dalla nostra amministrazione impegnata sempre di più nella proiezione della nostra comunità verso un futuro senz'altro interessante tra iniziative innovative e conservazione della tradizione".
comunicato n.172609
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701324532 / Informativa Privacy